
Autonomia differenziata, referendum bocciato. Avanti su cittadinanza

1 marzo 2025
È un dato di fatto, ripetuto in tanti di quei contesti da suonare ormai stereotipato: le mafie negli ultimi anni hanno razionalmente cercato di minimizzare il ricorso alle tradizionali strategie di intimidazione, per ripiegare sulla più efficace strada maestra della corruzione e della collusione coi poteri pubblici. Si cerca di soffocare l’eco della violenza passata, a vantaggio degli affari da allacciare sottobanco coinvolgendo i colletti bianchi, ampliando così i porosi confini dell’area grigia.
Controllori "zitti e buoni". Così il governo limita Anac e Corte dei conti
Lo si sancisce anche nell’ultimo rapporto della Commissione parlamentare antimafia, nel 2022: "Il tradizionale paradigma mafioso si è decisamente ampliato perché, accanto alla intimidazione e alla violenza, la corruzione è diventato uno strumento insostituibile".
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
NUMERO SPECIALE: Libera compie trent'anni e guarda avanti: l'impegno per l'affermazione della libertà contro ogni forma di potere mafioso è più che mai attuale