Mafie

Roma, 1° giugno 1997. Il presidente della Camera Luciano Violante durante un intervento a Montecitorio (Archivio Camera dei deputati)

Trent'anni di Libera. Luciano Violante: "La lotta alla mafia doveva essere lotta per i diritti"

Luciano Violante, già presidente della commissione Antimafia e poi della Camera dei deputati, diede impulso alla costituzione della rete di associazioni che poi è diventata Libera: "Il contrasto alla mafia non doveva essere fatto soltanto da …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Milano, 21 marzo 2023. Nando dalla Chiesa e don Luigi Ciotti sul palco di piazza Duomo in occasione della giornata di memoria e impegno per le vittime innocenti delle mafie

Trent'anni di Libera. Nando dalla Chiesa: "Così cambiò l'antimafia"

Dopo le uccisioni di Falcone e Borsellino, Libera riuscì a piantare il suo fiocco color arcobaleno nella storia d'Italia, divenendo un movimento che anzitutto federava memorie e anime

Nando dalla Chiesa

Nando dalla ChiesaPresidente onorario di Libera

Articolo solo per abbonati
Polistena (Rc), 21 marzo 2007

Trent'anni di Libera: Saveria e Carmela, pioniere della memoria

Le madri degli agenti Roberto Antiochia e Antonio Montinaro, uccisi da Cosa nostra, hanno trasformato il dolore in battaglia. Anche grazie a loro ogni 21 marzo Libera ricorda le vittime delle mafie

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Il procuratore generale di Cagliari Luigi Patronaggio

In Sardegna, "un'alleanza tra bande locali e mafie", dice il pg

Intervistato da lavialibera, il procuratore generale di Cagliari, ex magistrato antimafia, avverte sul rischio di infiltrazioni criminali nel settore delle rinnovabili. Sullo scontro politica-magistratura: "La democrazia si basa su pesi e …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

A Palermo Cosa nostra tenta di riorganizzarsi, anche senza la Cupola

A Palermo Cosa nostra tenta di riorganizzarsi, anche senza la Cupola

In due settimane, più di duecento arresti per fermare la riorganizzazione di Cosa nostra nel capoluogo siciliano. Segnale che dopo la morte di Totò Riina nel 2017, la mafia cerca di darsi una nuova struttura e, non riuscendoci, trova soluzioni …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale