Rifiuti

Immagine di Dirk Rabe da Pixabay

Ecomafie, storia di una parola e una lotta

All'origine di questo termine ci sono le battaglie di alcuni ambientalisti contro i traffici di rifiuti. Un atto giudiziario ritrovato per caso, i fax e poi l'intervento di magistrati e politici

Peppe Ruggiero

Peppe RuggieroVicedirettore lavialibera

Una foto della Jolly rosso spiaggata ad Amantea (CS)

Natale De Grazia, a 25 anni dalla morte, molte domande e alcune risposte

Nell'anniversario della scomparsa dell'ufficiale della capitaneria di porto di Reggio Calabria, nuovi studi fanno luce sulle deleghe di indagine che De Grazia portava con sé la notte che è morto

Andrea Carnì

Andrea CarnìDottorando in Studi sulla criminalità organizzata, Università di Milano

Milano, 17 marzo 2019. La polizia scientifica indaga sull'incendio in un deposito rifiuti in via Campazzino. M. Corner/LaPresse

Rifiuti, gli ecocriminali si infiltrano nelle falle del sistema

Il traffico dell'immondizia attira criminali a caccia di soldi facili e mafie con l'esigenza di lavare denaro. Governare le sue storture significa rigovernare l'intero processo di produzione e consumo

Antonio Pergolizzi

Antonio PergolizziCuratore del rapporto Ecomafia di Legambiente

Foto di Julia Schmidt da Pexels

Buone notizie sull'economia circolare

Con la pandemia, la nostra impronta ecologica si è ridotta, ma non basta. Entro il 2035 il riciclo dei rifiuti urbani dovrà arrivare al 65%. Coi decreti "End of waste" molti scarti dovranno essere recuperati

Enrico Fontana

Enrico FontanaResponsabile dell'Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente

Fumi neri su Aprilia: un inquinamento ignorato

Fumi neri su Aprilia: un inquinamento ignorato

Il 9 agosto un grosso incendio doloso è divampato in un capannone della Loas, impianto di trattamento di rifiuti. La società operava in proroga grazia al "Cura Italia". Molti dubbi sono sorti sulla regolarità dell'attività

Graziella Di Mambro

Graziella Di MambroGiornalista

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale