La società dei rifiuti è l’altra faccia della società dei consumi.Dark side di una luna bulimica, convinta di potersi espandere in eterno. Produciamo, consumiamo e quindi creiamo rifiuti. Li disperdiamo incuranti nell’ambiente, fino a non sapere più come e dove nasconderli. Una situazione critica su cui la pandemia di Covid-19 ha ulteriormente infierito, con il suo carico di mascherine e guanti in lattice abbandonati ovunque, e con i suoi provvedimenti emergenziali che hanno allargato le maglie dei controlli. Duri a morire, i rifiuti finiscono sottoterra, o nel mare, o bruciati nell’aria. Spazzatura che diventa business. Il traffico dell'immondizia attira criminali a caccia di soldi facili e mafie con l'esigenza di lavare denaro. La criminalità organizzata si infiltra nelle falle del sistema, approfittando dei varchi lasciati aperti da una normativa farraginosa e una governance debole. Parlare di rifiuti, quindi, significa discutere di modelli di sviluppo e crescita, ma anche della necessità di rivederne i processi di gestione, tenendo conto dell’impossibilità di scaricarne i costi esclusivamente sulle casse pubbliche.
Gentile prefetto Matteo Piantedosi – scrive Giuseppe De Marzo –, difendere la scelta del termovalorizzatore a Roma, fatta dal sindaco Roberto Gualtieri, dando l'idea che possa dare un colpo enorme alle mafie è falso. Così come è sbagliato il metodo …
Compriamo sempre di più, sempre a meno. Così miliardi di vestiti e accessori passano direttamente dalla fabbrica alla discarica. Il fast fashion ci fa essere alla moda, ma manda al macero i diritti dei lavoratori e la salute dell'ambiente
La Commissione europea chiede delucidazioni al ministero della Transizione ecologica e alla Regione Campania sui carichi fermi al porto di Sousse. Il Consiglio di Stato rigetta il ricorso dell'esportatrice, che potrebbe dover rimpatriare i container …
La proposta del ministro del Turismo di rendere alcune località "covid-free" attrae i sindaci dell'Elba. Che però dimenticano la discarica abusiva del Puppaio che da anni attende di essere bonificata
Per eliminare i rischi e ridurre le spese serve organizzare un corretto ciclo dei rifiuti. Altrimenti l'Italia continuerà a pagare all'Europa 120mila euro al giorno
Il ministro dell'Ambiente della Tunisia è stato arrestato. Al centro della vicenda, un carico partito da un piccolo comune del salernitano (Polla) e su cui sta indagando anche la procura di Salerno
A trent'anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio, lavialibera propone a lettrici e lettori un numero speciale: una riflessione a più voci sugli anni che ci separano dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un antidoto contro la retorica delle celebrazioni