
Basso Lazio, Gaeta è il porto dei misteri

Duri a morire, i rifiuti finiscono sottoterra, o nel mare, o bruciati nell’aria. Spazzatura che diventa business. Il traffico dell'immondizia attira criminali a caccia di soldi facili e mafie con l'esigenza di lavare denaro. La criminalità organizzata si infiltra nelle falle del sistema, approfittando dei varchi lasciati aperti da una normativa farraginosa e una governance debole. Parlare di rifiuti, quindi, significa discutere di modelli di sviluppo e crescita, ma anche della necessità di rivederne i processi di gestione, tenendo conto dell’impossibilità di scaricarne i costi esclusivamente sulle casse pubbliche.
Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.
Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia.
Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar
La tua donazione ci servirà a mantenere il sito accessibile a tutti