Povertà educativa

Mauro Berruto: "La scuola italiana bocciata nello sport"
Play Video

Mauro Berruto: "La scuola italiana bocciata nello sport"

Intervista a Mauro Berruto, allenatore di pallavolo e autore di un manifesto per salvare lo sport che ha raccolto l'adesione di molti campioni

Lucilla Andreucci

Lucilla AndreucciResponsabile settore Sport di Libera

Roma, 14 settembre 2020. D. Stinellis/Ap

Ragazze*, a che serve la scuola?

Mentre nella maggior parte delle regioni il rientro in classe per le superiori rimane un enigma, la scuola è al centro dello scontro politico. Tutti hanno un'opinione in merito, ma studentesse e studenti che la vivono ogni giorno cosa ne pensano?

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Credits: Ivan Aleksic, Unsplash

Innamoriamoci della scuola

La didattica è una cosa seria: occorre studiarla, formarsi, aggiornarsi, non la si inventa su un gruppo WhatsApp delle mamme

Raffaele Mantegazza

Raffaele Mantegazzaprofessore associato di Scienze umane e pedagogiche dell'università Milano-Bicocca

Napoli, quartiere Ponticelli. Il campetto dedicato a Ciro Colonna

Se la scuola esclude, le mafie avanzano

Solo diventando un punto di riferimento nella vita quotidiana dei giovani, si può essere un antidoto alle sirene della criminalità organizzata

Francesca Rispoli

Francesca RispoliPresidente di Libera con Luigi Ciotti

Michele Gagliardo

Michele GagliardoArea formazione di Libera

Coronavirus a Roma, la scuola primaria Melissa Bassi consegna tablet per lezione a distanza al campo rom di via di Salone. Foto C. Fabiano/ LaPresse, 23 aprile 2020, Roma

La tecnologia bene comune, contro le disuguaglianze digitali

Durante il lockdown almeno uno studente su 10 non aveva un computer su cui seguire le lezioni. Il Cura Italia stanzia (pochi) fondi per la didattica a distanza degli studenti meno abbienti, ma la strada da seguire potrebbe essere un'altra

Massimo Razz

Massimo RazziGiornalista e scrittore

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale