Povertà educativa

Con povertà educativa si intende la condizione che impedisce a bambini e ragazzi di accedere al loro diritto di apprendere e ricevere una formazione. Non si tratta però solo di una questione di scuola e di istruzione, ma di una più generale condizione di accesso alle opportunità culturali, intese in senso ampio: giochi, libri, film, musei, sport e qualsiasi altra cosa possa contribuire alla crescita e allo sviluppo dei minori. Tra le cause della povertà educativa figurano sicuramente disuguaglianze economiche e sociali. Studi e statistiche lo confermano: chi cresce in un nucleo familiare con scarse risorse economiche è meno a contatto con stimoli educativi e fa più fatica a imparare e a progredire. Anche per questo motivo, l’ascensore sociale resta bloccato. Vivere in condizione di povertà educativa oggi significa avere più probabilità di sperimentare la povertà economica domani. Ma come si risolve la povertà educativa? Ovviamente non esiste una ricetta unica. Una questione complessa richiede interventi ampi e integrati, per abbattere le disuguaglianze, garantire il welfare e assicurare la presenza e l’accesso dei presidi culturali e formativi in tutti i territori e per chiunque.

(Jeswin Thomas/Unsplash)

Con "Liberi di crescere", nessuno è rimandato

Dispersione scolastica e povertà educativa allontanano i ragazzi e le ragazze dai luoghi dell'educazione. Il progetto Liberi di crescere ha provato a offrire risposte alle difficoltà dei più giovani, partendo dall'ascolto delle loro storie

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

27 gennaio 2023, il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara durante una cerimonia per il giorno della Memoria (Foto Mim/Flickr)

Condotta e sospensione, stretta per gli studenti

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara promette una riforma sul voto in condotta e la sospensione degli studenti

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Articolo solo per abbonati
Il mercato dei crediti per insegnanti

Il mercato dei crediti per insegnanti

La formazione docenti, già faticosa e mediocre, rischia di peggiorare ulteriormente con la riforma in arrivo. La giungla di enti accreditati e università telematiche garantisce "cfu" a pagamento, ma nessuno standard di qualità nei risultati

Christian Raimo

Christian RaimoScrittore e insegnante

Il senatore Rossano Sasso (Lega), promotore della proposta di legge per inasprire le pene nei confronti di chi aggredisce o minaccia il personale scolastico (Foto Ministero dell'istruzione/Flickr)

Pene esemplari per chi picchia i professori

La Lega ha presentato una proposta di legge per punire di più i ragazzi che aggrediscono insegnanti e personale scolastico, sperando così di recuperare l'autorevolezza dei docenti

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Rosy Bindi: "Don Milani insegna come imparare la democrazia"

Rosy Bindi: "Don Milani insegna come imparare la democrazia"

A cento anni dalla nascita, il pensiero di don Milani sull'insegnamento è ancora attuale: la libertà viene dal sapere e ogni cittadino ha il diritto di istruirsi. Una formazione che includa tutti e non scarti nessuno

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra della Salute, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Articolo solo per abbonati

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar