
Al vertice contro le armi nucleari, l'Italia è assente

15 gennaio 2021
Campetti vuoti, tappetini arrotolati, piscine asciutte, palestre silenziate, armadietti chiusi, palloni fermi. Lo sport di base è stato tra i primi costretti a chiudere quando la seconda ondata di coronavirus è diventata impetuosa. Così ha voluto chi siede al tavolo del comando. "Dietro queste scelte c’è un limite culturale – denuncia Vincenzo Manco, presidente dell’Unione italiana sport per tutti (Uisp) –. Lo sport è prevenzione, socialità, educazione, economia sociale: chiediamo il diritto di ammetterlo tra i diritti fondamentali delle persone. Penso alle tante società sportive, alle palestre che hanno investito durante l’estate per rispettare i protocolli, con sanificazioni, termo-scanner, tracciabilità dei partecipanti. In regola, ma ora chiuse. Purtroppo non si ha la consapevolezza di quanto lo sport rappresenti un progetto di vita e insieme un mondo produttivo, con una rete capillare di realtà e volontari preziosa per la nostra economia sociale".
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
"Cos'è la felicità?" Difficile rispondere a questa domanda mentre intorno a noi aumentano guerre e tragedie. Eppure chiedersi cos'è, imparare a riconoscerla e a non smettere di cercarla può essere un atto rivoluzionario.