Criptomafie

Un tempo erano i pizzini, i bigliettini di carta scritti a mano usati dalle mafie per comunicare. Oggi la criminalità organizzata è alla costante ricerca di tecnologie anti-intercettazione. In gergo, si chiamano criptofonini. In pratica, si tratta di sistemi per le comunicazioni criptate, cioè comprensibili solo a mittente e destinatario, basati su smartphone modificati nel software e/o nell’hardware per essere meno vulnerabili agli attacchi esterni. Sulla carta, strumenti perfetti per organizzare il traffico internazionale di droga. Ma la sicurezza assoluta è un'utopia: tutte le ex aziende leader nel settore – Sky Ecc, Encrochat e Anom –  non hanno garantito la riservatezza promessa, aprendo invece alle autorità una finestra sul narcotraffico.Questo non impedisce alle mafie di affidarsi ad alternative sempre nuove, in un'eterna rincorsa con le forze dell'ordine. Non esistono solo i criptofonini. I servizi che, in vario modo, permettono di aumentare il livello di protezione delle proprie comunicazioni via smartphone sono decine e di società che li offrono ne “vengono create di nuove ogni giorno”, mette in guardia il direttore della Direzione investigativa antimafia (Dia) Maurizio Vallone, aggiungendo che al momento le compagnie monitorate sono più di 20, mentre si stima che in Europa gli utenti di questo tipo di sistemi siano circa 200mila. Il 10 per cento si trova in Italia. “Usarli non equivale a essere legati alla criminalità organizzata – precisa Vallone –. C’è chi, ad esempio, se ne serve per proteggere i propri segreti aziendali dalle potenziali intercettazioni di imprese concorrenti. La riservatezza delle comunicazioni è importante per il mercato, come per la privacy dei cittadini, e le società di criptofonini, o di servizi simili, non sono illegali di per sé. Il problema è il loro utilizzo per attività illecite”. Per Vallone, è necessario un intervento legislativo europeo: “Le aziende che offrono questi servizi vanno obbligate a mettersi a disposizione dell’autorità giudiziaria, quando necessario”.

Il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo (C. Fusco/Ansa)

Melillo: "Tra mafie e mondo cyber, relazioni profonde"

Lo dice il procuratore nazionale antimafia a lavialibera, avvertendo: "Le mafie si servono di soggetti con competenze informatiche, che sono ormai diventati parte integrante delle organizzazioni e hanno il compito di garantirne l'impunità, …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Foto: Luca Bravo/Unsplash

L'ultima chat dei narcos

Per il traffico internazionale di droga, le mafie si affidano a servizi che offrono comunicazioni anti-intercettazione. Un'azienda preoccupa le polizie

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

(Rawpixel.com)

Dalle chat i segreti della rete del narcos Imperiale

La Dda di Napoli punta i fari su 180 utenti dell'app SkyEcc, una chat criptata che gli investigatori europei sono riusciti a decodificare. L'indagine italiana, che ruota intorno alle attività del trafficante di droga Raffaele Imperiale, è ancora in …

Daniela De Crescenzo

Daniela De CrescenzoGiornalista

Anom, i segreti del narcotraffico nelle chat

Anom, i segreti del narcotraffico nelle chat

A usarlo erano esponenti di oltre 300 organizzazioni criminali, compresa la 'ndrangheta: si scambiavano messaggi per organizzare il traffico di droga, credendo di essere al sicuro dalle intercettazioni. L'Fbi leggeva tutto

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar