Flussi migratori

Saluzzo, appello per i braccianti
Play Video

Saluzzo, appello per i braccianti

A Saluzzo si aspetta l'arrivo di circa 3500 persone che saranno impiegate nel ciclo della raccolta. I centri di accoglienza stagionali sono chiusi e molti stagionali che sono arrivati dormono in strada. La regolarizzazione non decolla: appello delle …

Davide Pecorelli

Davide PecorelliVideomaker responsabile ufficio stampa Cgil Torino

(Foto di Marco Donatiello)

"Il volontariato sia coscienza scomoda, non il comodo alibi all'inerzia dei governi"

Il ruolo del sociale ieri e oggi, in un estratto del libro "L' amore non basta", pubblicato da Giunti. Luigi Ciotti racconta la sua vita attraverso gli incontri che l'hanno segnata e trasformata

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Leoluca Orlando

Sanatoria, Orlando: "Migranti come merce di scambio"

Dalla minaccia di dimissioni del ministro dell'Agricoltura Bellanova allo scontro tra Iv, Pd e M5S, il governo balla sulla proposta di regolarizzazione di lavoratori agricoli, badanti e colf. Per il sindaco di Palermo è "una squallida trattativa"

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Kenya, regione del Marsabit, Lake Turkana Wind Power, marzo 2018

Il lago Turkana in Kenya, tra desertificazione e migrazioni climatiche

Il Turkana, in Kenya, è la contea più povera e meno sviluppata tra le terre aride e semi-aride della Terra. Nonostante la presenza di un parco eolico, solo il 14% della popolazione ha accesso all'elettricità

Maurizio Di Pietro

Maurizio Di PietroFotografo

San Ferdinando, dopo lo sgombero tante macerie e nessun vincitore

San Ferdinando, dopo lo sgombero tante macerie e nessun vincitore

Nonostante gli sgomberi, nella Piana di Gioia Tauro sembra impossibile trovare una soluzione di vita dignitosa per i migliaia di braccianti africani impegnati negli agrumenti

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale