Flussi migratori

Con 70,8 milioni di persone in fuga nel mondo a fine 2018, i flussi migratori sono uno dei temi caldi della politica nazionale e internazionale. Migrare oggi significa attraversare confini, fisici o naturali, resi sempre più invalicabili da logiche securitarie e nazionalistiche.

 

Per l’Italia i flussi migratori sono ormai sinonimo di barconi, sbarchi e ong, di rotta mediterranea e di rotta balcanica. Queste le uniche alternative alle poche vie di ingresso legali: corridoi umanitari per le persone più vulnerabili e decreto flussi per i lavoratori, soprattutto agricoli. Vie che non tengono conto delle molteplici motivazioni che spingono a partire: guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani, ma anche povertà, mancato accesso a servizi di base come sanità e istruzione e, non da ultimi, i cambiamenti climatici.

Il registro comunale conserva una foto della sepoltura dei migranti al cimitero cittadino (Foto Marco Panzarella)

Migranti, morti senza nome

Sono 3mila i migranti annegati nel Mediterraneo centrale, ripescati e accolti nei cimiteri di piccoli comuni del Sud Italia. La maggior parte riposa sotto lapidi anonime, identificati solo da un numero. Forse c'è chi li cerca ancora

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

L'ultimo soccorso realizzato dalla Geo Barents (Foto di Medici senza frontiere)

No, politiche di soccorso e Ong non incentivano i migranti a partire

Una nuova ricerca pubblicata su Scientific Reports di Nature smonta un argomento caro alla propaganda di destra: la correlazione tra i salvataggi in mare e l'aumento delle partenze. Intanto, nel Mediterraneo si continua a morire. Papa Francesco: …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Il primo ministro britannico Rishi Sunak visita il centro di coordinamento del soccorso marittimo di Dover (Simon Walker / No 10 Downing Street / licenza CC BY-NC-ND 2.0)

Regno Unito, così la nuova legge sull'immigrazione cancella il diritto d'asilo

L'Illegal migration bill prevede l'espulsione immediata per chiunque arrivi illegalmente sul territorio britannico, indipendentemente dal motivo della partenza. Ma in assenza di accordi per il rimpatrio, i migranti rischiano la detenzione a tempo …

Paolo Valenti

Paolo ValentiGiornalista

Falco Xplorer, drone di Leonardo. Credits Leonardo

L'Ue spende miliardi per confini hi-tech

Due studi, pubblicati oggi da Statewatch ed EuroMed Rights, documentano gli investimenti europei nella difesa dei confini. Soldi che servono allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche ma anche a formare le autorità dei Paesi africani, senza …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

A Falco Xplorer, a drone produced by the Italian company Leonardo (Credits Leonardo)

Drones in Niger and radar in the Mediterranean: EU spends billions on high-tech borders

Two studies published by Statewatch and EuroMed Rights document European investment in border management. Money is being used to develop new technological solutions, but also to train African authorities, without regard for the rights of migrants …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar