Flussi migratori

Con 70,8 milioni di persone in fuga nel mondo a fine 2018, i flussi migratori sono uno dei temi caldi della politica nazionale e internazionale. Migrare oggi significa attraversare confini, fisici o naturali, resi sempre più invalicabili da logiche securitarie e nazionalistiche.

 

Per l’Italia i flussi migratori sono ormai sinonimo di barconi, sbarchi e ong, di rotta mediterranea e di rotta balcanica. Queste le uniche alternative alle poche vie di ingresso legali: corridoi umanitari per le persone più vulnerabili e decreto flussi per i lavoratori, soprattutto agricoli. Vie che non tengono conto delle molteplici motivazioni che spingono a partire: guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani, ma anche povertà, mancato accesso a servizi di base come sanità e istruzione e, non da ultimi, i cambiamenti climatici.

Il ministro dell'Interno Piantedosi riferisce alla Camera sulla strage di Cutro, Ansa

Strage di Cutro: sale il numero delle vittime

Il ministro dell'Interno Piantedosi riferisce alla Camera sulla strage di Cutro, rimarcando la linea: "non dovevano partire". Intanto il numero dei corpi ritrovati sale a 72

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Crotone, 2 marzo 2023. Il presidente Mattarella di fronte alle bare dei migranti naufragati a largo di Cutro (Ansa)

Naufragio di Cutro: indagini sulle falle nei soccorsi

La tragedia del mare forse si sarebbe potuta evitare. Crescono i dubbi sulla dinamica degli interventi e la procura indaga. Intanto il mare restituisce altri due corpi, sono bambini

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

2022, un anno di record negativi

2022, un anno di record negativi

Migrazioni e crisi hanno segnato l'anno che è appena trascorso. Con la pandemia abbiamo creduto di diventare migliori, invece le soluzioni vanno ancora trovate e difese

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiGiornalista

Articolo solo per abbonati
L'Aquila, 8-9 gennaio 2023. Basira, Marjan, Rabia, Karima, Zahra, Mahnaz e Zuliekha sono 7 delle 13 cicliste afghane arrivate Insieme a altre 50 persone in Italia grazie a un corridoio umanitario aperto dalla FCEI (F. Tisa)

Cicliste afghane in fuga dai talebani

Tredici cicliste afghane sono scappate dalla loro terra e dai fondamentalisti islamici grazie a un corridoio umanitario. Oggi vivono e si allenano a L'Aquila, ma vogliono tornare a correre

Federica Tourn

Federica TournGiornalista

Federico Tisa

Federico TisaFotografo

Articolo solo per abbonati
Il diario dall'Afghanistan

Il diario dall'Afghanistan

Una diciassettenne di Kabul racconta su Telegram la monotonia di una vita senza libertà e i sogni in sospeso

Paolo Valenti

Paolo ValentiGiornalista

Articolo solo per abbonati

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar