Flussi migratori

Con 70,8 milioni di persone in fuga nel mondo a fine 2018, i flussi migratori sono uno dei temi caldi della politica nazionale e internazionale. Migrare oggi significa attraversare confini, fisici o naturali, resi sempre più invalicabili da logiche securitarie e nazionalistiche.

 

Per l’Italia i flussi migratori sono ormai sinonimo di barconi, sbarchi e ong, di rotta mediterranea e di rotta balcanica. Queste le uniche alternative alle poche vie di ingresso legali: corridoi umanitari per le persone più vulnerabili e decreto flussi per i lavoratori, soprattutto agricoli. Vie che non tengono conto delle molteplici motivazioni che spingono a partire: guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani, ma anche povertà, mancato accesso a servizi di base come sanità e istruzione e, non da ultimi, i cambiamenti climatici.

Jalila Tamallah, madre di Hedi e Mahdi, giovani di 24 e 22 anni naufragati insieme ad altre quattro persone dopo essere partiti dalle coste di Biserta, in Tunisia, alla fine del 2019. Oggi aiuta altre madri che hanno vissuto la stessa tragedia. Foto di F. Donnici

Per non abituarsi alle stragi di migranti nel Mediterraneo

Secondo i dati dell'Iom, dal 2014 sono oltre 31.000 le persone morte o disperse nel Mediterraneo, con 2.476 vittime solo nel 2024. In un incontro all'Università di Milano si è discusso di come evitare la normalizzazione di queste tragedie, attivando …

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Un'immagine delle strutture del cpr di corso Brunelleschi dopo le proteste dei migranti. Foto dalla pagina Facebook No Cpr

Riapre il Cpr di Torino, ma una parte della polizia è contraria

Il 24 marzo, dopo due anni di chiusura dovuta ai lavori di ristrutturazione, riapre il centro di corso Brunelleschi. "La nostra posizione è di ferma opposizione" spiega Nicola Rossiello, segretario generale del Silp CGIL del Piemonte

Toni Castellano

Toni CastellanoRedattore lavialibera

Shengjin, 5 giugno 2024. La premier italiana Giorgia Meloni e l'omologo albanese Edi Rama visitano uno dei due centri per il trattenimento dei richiedenti asilo (foto Palazzo Chigi)

Migranti in Albania, Unhcr rinvia il rapporto

Per la rappresentanza italiana dell'agenzia Onu i trasferimenti dei richiedenti asilo avvenuti finora non sono sufficienti per redigere un rapporto sul protocollo Italia-Albania, che era atteso per gennaio. Così ha rinnovato per altri sei mesi la …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Foto di Sandor Csudai (CC BY-NC-ND 4.0)

Respingere i migranti, uno spreco d'umanità

In Europa i governi creano leggi ad hoc per tenere lontano chi lascia il proprio paese, in questo modo rinunciando a un enorme potenziale umano

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

(Foto di John Keogh da Flickr. CC BY-NC 2.0)

Le cooperative che accolgono migranti faticano a trovare alloggi da affittare

Negli ultimi anni gli enti del terzo settore che gestiscono i progetti Sai (Sistema di accoglienza e integrazione) faticano a trovare appartamenti da affittare per ospitare i richiedenti asilo. I proprietari prediligono affitti brevi e turisti, ma …

Riccardo Bessone

Riccardo BessoneGiornalista praticante

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale