
Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

30 aprile 2020
Va saputa leggere la Salerno-Reggio Calabria, tra i suoi cantieri, le interruzioni, il mare e le campagne. Ti accorgi di essere arrivato nella Piana di Gioia Tauro quando inizi a scorgere gli agrumeti o le indicazioni per il porto. Poi l’uscita di Rosarno. Non è facile trovare la zona industriale di San Ferdinando perché l’illuminazione è quella che è. Luce o meno, sono stipati lì migliaia di "dannati della terra, lavoratori stranieri nel nostro Paese, in assenza di misure e azioni concrete da parte delle istituzioni e della politica", come racconta il Rapporto Medu 2018 sulle condizioni dei braccianti nella Piana. Un mondo illuminato a fasi alterne: dalla luce intermittente dei roghi che se li sono portati via uno dopo l’altro o quella più intensa dei flash quando è stato tempo di sgomberare, l’ultima volta il 6 marzo 2019. Poi solo buio.
Il silenzio che normalmente accompagna quei luoghi è testimoniato anche da ciò che (non) è successo con l’emergenza coronavirus. "I braccianti si trovano a convivere in gran numero in spazi angusti", impossibilitati ad adottare "le misure basilari per la prevenzione del contagio, prima tra tutte il lavaggio di mani e abiti", ha denunciato Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche. In piena crisi, a occuparsi dei braccianti sono rimasti solo un sindaco e le associazioni.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo