Francesco Donnici

Francesco Donnici

Giornalista

Un background da giurista-nomade, per studiare i crimini di diritto comune e quelli internazionali. Un ritorno, per vivere da vicino, raccontare e approfondire storie e chiaroscuri di ciò che è Calabria e ciò che non dovrebbe essere. Nel mezzo una “fuga”, una Brexit e un’esperienza nella Direzione distrettuale antimafia di Firenze, tra misure di prevenzione e illeciti ambientali.

Il ministro dell'Interno Piantedosi riferisce alla Camera sulla strage di Cutro, Ansa

Strage di Cutro: sale il numero delle vittime

Il ministro dell'Interno Piantedosi riferisce alla Camera sulla strage di Cutro, rimarcando la linea: "non dovevano partire". Intanto il numero dei corpi ritrovati sale a 72

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Crotone, 2 marzo 2023. Il presidente Mattarella di fronte alle bare dei migranti naufragati a largo di Cutro (Ansa)

Naufragio di Cutro: indagini sulle falle nei soccorsi

La tragedia del mare forse si sarebbe potuta evitare. Crescono i dubbi sulla dinamica degli interventi e la procura indaga. Intanto il mare restituisce altri due corpi, sono bambini

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Impianto sequestrato di Cutro.

Gli interessi delle 'ndrine nel business delle biomasse

Centrali a biomasse che bruciavano anche sabbia, palme, foglie d'olivo, terra, copertoni, plastica e la spartizione di appalti forestali sulla Sila. I nuovi affari "verdi" della 'ndrangheta calabrese

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Palazzo Giustiniani, a Roma, sede del Grande oriente d'Italia, la principale obbedienza massonica (Wikipedia)

Lo storico John Dickie: "La cattiva fama della massoneria è colpa della P2"

Lo storico inglese studioso della mafia italiana analizza i legami tra la criminalità organizzata e le logge massoniche

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Napoli, 22 aprile 2017. Un'immagine interna della sede massonica del Grande Oriente d'Italia nella galleria Umberto I (Ciro Fusco/Ansa)

Massomafie. Cosa c'è di vero?

A Reggio Calabria il processo Gotha affronta i rapporti tra 'ndrangheta, logge e colletti bianchi. Al centro un nuovo corso della criminalità, che agisce nell'ombra oltre i confini locali

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar