Beni confiscati alle mafie

Milano, 21 marzo 2010

Trent'anni di Libera, l'importanza della rete delle associazioni

Una pluralità di organizzazioni che difendono lo spazio civico a livello nazionale, territoriale e internazionale, per portare le istanze dalle piazze ai palazzi. Per contarsi, per contare

Francesca Rispoli

Francesca RispoliPresidente di Libera con Luigi Ciotti

Foto di <a href="https://unsplash.com/it/@markuswinkler?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Markus Winkler</a> su <a href="https://unsplash.com/it/foto/lente-dingrandimento-sul-tavolo-bianco-afW1hht0NSs?utm_content=creditCopyText&utm_medium=referral&utm_source=unsplash">Unsplash</a>

Trent'anni di Libera, più trasparenza con il monitoraggio civico

Campagne per la trasparenza degli enti pubblici e sostegno al controllo attuato dai cittadini su spese, nomine e progetti. Da oltre dieci anni Libera si impegna così a prevenire la corruzione

Leonardo Ferrante

Leonardo FerranteReferente Anticorruzione civica Gruppo Abele e Libera

Milano, 21 marzo 2023. L'ex procuratore di Palermo e Torino, Gian Carlo Caselli durante la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie

Trent'anni di Libera. Gian Carlo Caselli: "Ne vale la pena"

Dopo le stragi del '92 l'iniziale mobilitazione dei cittadini si esaurì. Fu allora che la nascita di Libera diede nuova linfa alla lotta antimafia

Gian Carlo Caselli

Gian Carlo CaselliEx magistrato e presidente onorario di Libera

Articolo solo per abbonati
Un banchetto della storica raccolta di firme a sostegno della legge per il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie

Trent'anni di Libera: beni confiscati, territori rigenerati

A 29 anni dalla legge, i patrimoni sottratti ai mafiosi sono diventati presidi di legalità e di giustizia sociale. Per questo vanno difesi

Tatiana Giannone

Tatiana GiannoneSettore beni confiscati e Università di Libera

Articolo solo per abbonati
Dal crimine alla comunità: il riuso sociale dei beni confiscati avanza in Europa

Dal crimine alla comunità: il riuso sociale dei beni confiscati avanza in Europa

Ispirandosi all'Italia, diversi Paesi europei cercano di dare nuova vita a edifici, terreni, perfino barche appartenute a mafiosi o narcotrafficanti. Ma gli ostacoli economici e burocratici sono ancora molti. Un reportage tra Italia, Spagna e Romania

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale