Ecomafie

La proteste degli ambientalisti davanti all'Ambasciata italiana di Tunisi il 1° aprile scorso per chiedere il ritorno in Italia dei rifiuti portati a Sousse Foto Epa/Mohamed Messara

Rifiuti campani in Tunisia, anche l'Ue vuole vederci chiaro

La Commissione europea chiede delucidazioni al ministero della Transizione ecologica e alla Regione Campania sui carichi fermi al porto di Sousse. Il Consiglio di Stato rigetta il ricorso dell'esportatrice, che potrebbe dover rimpatriare i container …

Daniela De Crescenzo

Daniela De CrescenzoGiornalista

Marcianise, rogo in un'azienda di rifiuti sequestrata (Ciro Fusco - Ansa )

Terra dei fuochi, bonifiche e riforme ferme da 13 anni

Per eliminare i rischi e ridurre le spese serve organizzare un corretto ciclo dei rifiuti. Altrimenti l'Italia continuerà a pagare all'Europa 120mila euro al giorno

Daniela De Crescenzo

Daniela De CrescenzoGiornalista

I rifiuti campani scuotono il governo tunisino

I rifiuti campani scuotono il governo tunisino

Il ministro dell'Ambiente della Tunisia è stato arrestato. Al centro della vicenda, un carico partito da un piccolo comune del salernitano (Polla) e su cui sta indagando anche la procura di Salerno

Daniela De Crescenzo

Daniela De CrescenzoGiornalista

Immagine di Dirk Rabe da Pixabay

Ecomafie, storia di una parola e una lotta

All'origine di questo termine ci sono le battaglie di alcuni ambientalisti contro i traffici di rifiuti. Un atto giudiziario ritrovato per caso, i fax e poi l'intervento di magistrati e politici

Peppe Ruggiero

Peppe RuggieroGiornalista, responsabile ufficio stampa di Libera

La scossa del terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980 registrata dal sismografo (Wikipedia)

Terre tremule, l'Irpinia 40 anni dopo

Dopo il sisma del 23 novembre 1980, al dramma dei 2.735 morti e dei 300mila senzatetto si è aggiunta la speculazione di camorra, imprenditori e politici corrotti. Ancora oggi ne paghiamo le conseguenze

Peppe Ruggiero

Peppe RuggieroGiornalista, responsabile ufficio stampa di Libera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale