Solutions Journalism

Il solutions journalism, o giornalismo delle soluzioni, rappresenta un approccio costruttivo nel fare informazione, capace di superare la sola denuncia dei problemi. Mentre il giornalismo tradizionale si concentra principalmente sull'esposizione di criticità e disfunzioni, il solution journalism si propone di indagare e raccontare le risposte efficaci a questi problemi, senza nasconderne gli eventuali limiti. 

A lavialibera pensiamo che un approccio non escluda l’altro, anzi li riteniamo complementari tra di loro. Per questo all’opera di denuncia, cercherà di accompagnare anche il racconto delle soluzioni e di quanti ogni giorno cercano di costruire un’alternativa.

Per migliorare in questi intento, lavialibera è entrata nel gruppo di media europei che aderiscono al progetto SoJo Europe, sostenuto tra Transitions e Journalismfund Europe. 

Solutions journalism, cosa significa concretamente?

Immaginiamo di leggere un articolo sulla crisi climatica. Un articolo tradizionale potrebbe descrivere in dettaglio l’aumento delle temperature, l'innalzamento del livello del mare, le cause alla sua origine e le conseguenze per l’ambiente e l’uomo. Un articolo di solutions journalism, invece, presenterebbe non solo i problemi, ma anche le iniziative messe in atto da comunità, aziende o governi per affrontare la crisi climatica, mostrando come queste soluzioni stiano funzionando e quali risultati stanno ottenendo. Lo stesso si può applicare anche ad altri temi, ad esempio a quelli sociali.

I quattro principi del solutions journalism

  • Risposte: Al cuore del solutions journalism c’è la ricerca di soluzioni concrete a problemi reali. Queste risposte possono essere innovative iniziative di comunità, politiche pubbliche di successo o semplici azioni individuali che hanno prodotto un impatto significativo;

  • Dati: Per valutare l’efficacia di una soluzione, è fondamentale basarsi su prove solide. I dati ci permettono di comprendere se un intervento ha davvero prodotto i risultati attesi e di identificare eventuali aree di miglioramento;

  • Insight: Oltre a presentare i fatti, il solutions journalism va oltre, cercando di individuare gli insegnamenti che possiamo trarre da ogni storia. Quali sono le lezioni che possiamo apprendere e come possiamo applicarle ad altri contesti?

  • Limiti: È essenziale mantenere un approccio critico e non idealizzare le soluzioni. Non si tratta di riportare in maniera acritica “buone notizie”. Ogni intervento ha i suoi limiti e sfide. Riconoscere queste complessità rende la narrazione più autentica e utile.

Perché il solutions journalism è importante?

Il solutions journalism può influenzare e innescare dei cambiamenti:

  • Fiducia verso i media: In generale, i cittadini sembrano essere sempre più sfiduciati dai media. Alcune ricerche, condotte negli ultimi anni dal Reuters Institute for the Study of Journalism, sottolineano come tra le principali cause di disaffezione verso gli organi di informazione ci siano i toni negativi delle notizie. Il solutions journalism offre un’alternativa, dimostrando che il giornalismo può essere uno strumento per costruire un futuro migliore;

  • Impatto psicologico: Le notizie negative possono generare ansia, stress e apatia. Le storie di soluzioni, invece, possono ispirare e motivare le persone a impegnarsi per il cambiamento;

  • Partecipazione civica: Il giornalismo di soluzione incoraggia la partecipazione dei cittadini. Quando le persone sono informate sulle soluzioni esistenti, sono più propense a partecipare attivamente alla vita della comunità e a sostenere iniziative positive;

  • Giornalismo responsabile: Il solutions journalism rappresenta un approccio più responsabile al giornalismo, che va oltre la semplice denuncia dei problemi e si impegna a mostrare e analizzare soluzioni concrete.

L'impianto agrivoltaico Le Greenhouse di Scalea (Cosenza). Nella foto, alberi di limoni e sopra i pannelli fotovoltaici. Foto: Natalie Sclippa

Agrivoltaico, ripensare l'agricoltura producendo energia

Coltivare frutta e verdura sotto i pannelli solari può essere una soluzione per aiutare le aziende del settore primario a sfruttare le fonti rinnovabili. In Italia, spinto anche dai fondi del Pnrr, l'agrovoltaico si sta diffondendo rapidamente, non …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Dal crimine alla comunità: il riuso sociale dei beni confiscati avanza in Europa

Dal crimine alla comunità: il riuso sociale dei beni confiscati avanza in Europa

Ispirandosi all'Italia, diversi Paesi europei cercano di dare nuova vita a edifici, terreni, perfino barche appartenute a mafiosi o narcotrafficanti. Ma gli ostacoli economici e burocratici sono ancora molti. Un reportage tra Italia, Spagna e Romania

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Luigi Massaro, dopo aver perso il lavoro a causa del Covid, non ha più potuto pagare l'affitto. Dopo poco tempo in un dormitorio per senza dimora, ha seguito un programma di rapid re-housing

A Torino, l'Housing first dà nuove chance ai senzatetto

Per aiutare le persone senza dimora, dal 2014 Torino ha introdotto nei suoi servizi progetti basati sul modello dell'housing first. A oggi sono circa 250 gli individui che stanno lasciando la strada per ricominciare una nuova vita. Abbiamo raccolto …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Evicted after losing his job, Giovanni lived with his family in a car and then in a cellar. A few months ago he got a house thanks to a project by the Piergiorgio Frassati cooperative developed on the housing first model

Europe wants to erase homelessness. Housing First can be the key

Europe wants to end homelessness by 2030, but there are still 1,287,000 individuals without a home. Some cities have adopted programs based on the Housing First model to end extreme poverty. In our cross-border investigation, we traveled through …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Vilija Ramanauskienė

Vilija RamanauskienėGiornalista di FM99

From crime to community: the social reuse of confiscated assets in Italy, Spain and Romania

From crime to community: the social reuse of confiscated assets in Italy, Spain and Romania

In recent years, many European States have adopted regulations allowing the transfer of properties coming from illicit activities to civil society organizations and local authorities for social purposes. Yet, bureaucratic and economic obstacles …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale