Antonello Pasini

Antonello Pasini

Fisico climatologo del Cnr

Montagne. Foto: Pixabay

Siccità, gli invasi non sono la soluzione

A causa della crisi climatica, le montagne trattengono sempre meno acqua. Più che misure tampone, serve fermare le emissioni di gas serra

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Articolo solo per abbonati
Il ghiacciaio della Pasterze, in Tirolo, Austria, si sta rimpicciolendo. La lunghezza cala ogni anno di circa 50 m e il suo volume è diminuito della metà rispetto alle prime misurazioni nel 1851 (Karsten Würth/Unsplash)

Il pianeta ha la febbre

Il riscaldamento globale non si è fermato. Le attività umane contribuiscono ancora all'aumento della temperatura. La natura mitiga un po' gli effetti, ma cosa accadrà quando non sarà più così?

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

AP Photo/Jerome Delay

Effetto serra, effetto fuga

Dietro le grandi migrazioni contemporanee c'è, in un modo o nell'altro, lo zampino del cambiamento climatico

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar