Giuseppe De Marzo

Coordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Democrazia sotto sfratto

Democrazia sotto sfratto

Il blocco degli sfratti è stato prorogato fino al 30 giugno, ma l'emergenza abitativa resta. Alla politica mancano visione, traguardi e ritmo. Per venirne fuori serve un approccio sistemico

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Ora studiamo la forza dell'aiuto reciproco

Ora studiamo la forza dell'aiuto reciproco

Nonostante durante la pandemia siano nate in tutto il Paese forme di mutualismo solidale per rispondere alle disuguaglianze, questo patrimonio di esperienze continua a non essere riconosciuto

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Noi siamo la Terra: impattare meno non basta

Noi siamo la Terra: impattare meno non basta

Non è sufficiente essere consumatori sensibili: dobbiamo riconoscere diritti, tutela e titolarità giuridica ad altre entità viventi a prescindere dai nostri. Nel nuovo libro "Radical choc. Diritto alla salute, collasso climatico e biodiversità", le …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Articolo solo per iscritti
Roma è diventata la Capitale delle disuguaglianze

Roma è diventata la Capitale delle disuguaglianze

Durante il lockdown, a fronte di 140 mila richieste di aiuto alimentare, soltanto 55 mila sono state soddisfatte. È una crisi di sistema e di struttura che la pandemia ha accelerato colpendo soprattutto i ceti popolari

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

I regionalismi alla prova di Covid

I regionalismi alla prova di Covid

La crisi sanitaria ha mostrato l'inefficacia della privatizzazione e del depotenziamento degli organi centrali del sistema sanitario. Cartina di tornasole dei rischi di un regionalismo che vuol essere "secessione dei ricchi"

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar