Paolo Valenti

Redattore lavialibera

La premier Meloni e l'ad di Eni Claudio Descalzi ad Algeri nel gennaio 2023 per firmare nuovi accordi di cooperazione (foto palazzo Chigi, licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Piano Mattei, dalla cabina di regia poche sorprese

Pubblicata la lista degli enti che siederanno nell'organismo incaricato di attuare il piano di cooperazione con l'Africa. Insieme ai grandi attori industriali come Eni e Leonardo ci sono i rappresentanti del terzo settore, che sperano di far sentire …

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Mbabane (eSwatini), 2018. Il fotografo sudafricano Sabelo Mkhabela, autore di questa foto, ha documentato il primo pride Lgbt dello eSwatini (Swaziland)

Africa, l'attivista Lgbtq: "Sui diritti c'è molto da fare. Non solo qui"

"A 75 anni dalla Dichiarazione universale, siamo ancora lontanissimi dalla sua realizzazione. E non è solo un problema africano", sostiene Melusi Simelane, organizzatore del primo pride in eSwatini

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Foto di Albert Gonzalez Farran/Unamid

L'Africa smuove l'Onu

Dalla Corte dell'Aja al Palazzo di vetro di New York, i paesi africani sono in prima linea nel tentare di superare la paralisi delle Nazioni unite di fronte alla guerra in Medio Oriente, mentre l'Occidente sta a guardare o rema contro

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

I partecipanti alla Conferenza Italia-Africa al Senato, 29 gennaio 2024 (foto Palazzo Chigi, licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Piano Mattei, i soldi per il clima usati per gas e stop agli sbarchi

La stizza dell'Unione africana, niente fondi dall'Europa, l'assenza della Nigeria: la conferenza Italia-Africa non sembra essere stata un successo come rivendica la premier Meloni. E il piano Mattei resta ancora un mistero.

Marco Aghilar

Marco AghilarStagista lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

L'ingresso del campo di sterminio di Auschwitz I

"Nel giorno della memoria, ricordiamoci carnefici e spettatori"

La storia della Shoah è anche quella di chi ha ucciso obbedendo a un ordine e di chi è stato a guardare in silenzio. Con l'eredità di queste due categorie non abbiamo mai fatto i conti, spiega lo storico David Bidussa

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale