Luigi Ciotti

Luigi Ciotti

Direttore editoriale lavialibera

Fondatore del Gruppo Abele e di Libera, direttore editoriale de lavialibera, Luigi Ciotti è nato a Pieve di Cadore (Belluno) nel 1945, ma molto presto si è trasferito insieme ai genitori a Torino, dove vive ancora oggi.

Impegnato fin da giovane nell’aiuto alle persone con problemi di tossicodipendenza, nel 1972 è diventato sacerdote. In quell’occasione, l’arcivescovo di Torino, il cardinale Michele Pellegrino, gli disse: “La parrocchia sarà la tua strada”. Nel 1965 don Luigi Ciotti aveva fondato il Gruppo Abele, organizzazione che da più di cinquant’anni accompagna persone con problemi di dipendenza, donne sfruttate e vittime di violenza, migranti, uomini e donne senza una casa e giovani abitati dall’inquietudine.

Don Ciotti si è inoltre distinto per il suo impegno nella lotta alle mafie e alla criminalità organizzata. Nel 1993 ha dato vita al mensile Narcomafie, la cui eredità è stata raccolta nel 2020 da lavialibera, di cui è direttore editoriale. Luigi Ciotti è anche presidente di Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, fondata nel 1995 per dare un aiuto ai familiari delle vittime di mafia.

Ha pubblicato diversi libri tra cui la sua autobiografia L’amore non basta (2020), Lettera a un razzista del terzo millennio (2019), Non tacerò (2015) e La classe dei banchi vuoti (2011).

Un crocifisso ligneo al monastero San Magno di Fondi (Foto Marco Panzarella)

Luigi Ciotti: "Nel basso Lazio, contro l'indifferenza"

Nel sud Pontino convivono malaffare, contraddizioni e silenzi. Nel torpore generale c'è però chi si impegna ogni giorno per destare le coscienze

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Crimini dei potenti, Ciotti: "Possiamo cambiare"

Crimini dei potenti, Ciotti: "Possiamo cambiare"

Le élite spesso seguono logiche mafioseggianti. I cittadini credono di non riuscire a rimediare e invece ne hanno il potere: bastano più consapevolezza e disgusto, e meno ammirazione

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

26 febbraio 2023, Cutro (Kr). I corpi dei migranti morti nel naufragio dell'imbarcazione che, da Smirne (Turchia) li conduceva verso l'Europa (Giuseppe Pipita/Ansa)

Strage a Cutro, Ciotti: "Deportazioni indotte"

La tragedia avvenuta al largo delle coste calabresi, dove si è inabissato un peschereccio con a bordo 250 migranti, ci dice che non basta stabilire accordi con i Paesi di provenienza. Luigi Ciotti: "Persone costrette a fuggire da un sistema …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

30 anni fa, Narcomafie: "Per contarci, per contare"

30 anni fa, Narcomafie: "Per contarci, per contare"

Nel 1993 usciva "Narcomafie", mensile di informazione fondato dal Gruppo Abele: "Non una rivista per addetti ai lavori, ma uno strumento a disposizione delle molte realtà che da anni lavorano, nell'ambito del sociale, dei movimenti pacifisti e delle …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Messina Denaro, Ciotti: "Le mafie non sono solo i loro capi"

Messina Denaro, Ciotti: "Le mafie non sono solo i loro capi"

"Esultiamo pure per la cattura di Messina Denaro, ma nella consapevolezza che l'arresto di oggi non è la conclusione, bensì l'inizio di un lungo percorso. Non ripetiamo gli errori commessi dopo la cattura di Riina", sostiene Luigi Ciotti, fondatore …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar