Redazione lavialibera

Roma, 16 febbraio, i sostenitori del Referendum Cannabis legale davanti alla Corte costituzionale (Maurizio Brambatti/Ansa)

La Corte costituzionale boccia il referendum sulla cannabis

I giudici della Consulta hanno ritenuto non ammissibile il quesito per depenalizzare la coltivazione di cannabis. Secondo i giudici, se approvato, avrebbe paradossalmente permesso di coltivare papavero da oppio e coca, violando i trattati …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Il portone della casa di un pregiudicato di Vieste, danneggiato da un'esplosione il 7 gennaio

Le bombe di inizio 2022 a Foggia rilanciano il bisogno di interventi

Con le esplosioni avvenute a San Severo, Vieste e nel capoluogo, le mafie foggiane tornano a farsi sentire. Il 17 gennaio verrà presentata la nuova associazione antiracket. Il M5s rilancia la proposta di istituire la Direzione distrettuale antimafia …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Il ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna (C.Fusco/Ansa)

Pnrr, passi indietro sui beni confiscati

Il Pnrr stanzia 300 milioni per valorizzare i beni confiscati, ma il bando del ministero per il Sud esclude l'associazionismo e prevede tempi troppo stretti. L'appello di Libera, sottoscritto da 60 enti gestori, chiede la riscrittura del testo. La …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Fuori dalla Fuoriconferenza, il 26 novembre 2021 a Genova

Droghe, la conferenza nazionale rischia di essere un'inutile vetrina

La Fuoriconferenza teme che l'evento organizzato dal governo mantenga intatti molti tabù. "C'è un grande escluso: la legalizzazione della cannabis – ha dichiarato Ciotti –. Chiediamo la decriminalizzazione del consumo, la depenalizzazione dei reati …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

La ministra delle Politiche giovanili, Fabiana Dadone, ha convocato la conferenza nazionale sulle droghe dopo 12 anni di stallo (Foto Angelo Carconi/Ansa)

Per la ministra Dadone la Conferenza nazionale sulle droghe è una "occasione di riflessione indispensabile"

Il 27 e il 28 novembre l'evento che manca da 12 anni: "Doveroso aprire un dialogo basato sulla scienza e sulla statistica". Sette i macro-temi su cui 123 esperti presenteranno proposte al parlamento

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale