Redazione lavialibera

No foto

Storia dell'antimafia in Sicilia

L'antimafia non nasce nel 1992, ma più di un secolo prima. Nei decenni ha cambiato forma e mandato, trasformandosi progressivamente da lotta di classe, legata soprattutto alle campagne, in movimento etico e civile di respiro nazionale. Le stragi, e …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

21 marzo, Ciotti ai mafiosi: "Fate emergere la verità"

21 marzo, Ciotti ai mafiosi: "Fate emergere la verità"

La guerra, la violenza, il lavoro, il bisogno di verità. C'è tutto questo nel discorso di Luigi Ciotti per la XXVII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Discorso che termina con un appello diretto ai mafiosi, …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

La Sala rossa, sede del consiglio comunale di Torino (Foto Ufficio stampa del Consiglio comunale di Torino)

A Torino nella commissione legalità siede il parente di un boss della 'ndrangheta

L'ex deputato Davide Mattiello attacca la presenza di Domenico Garcea, consigliere comunale di Forza Italia e parente di Onofrio, condannato in via definitiva quale esponente di spicco della locale di 'ndrangheta di Genova e sotto processo per voto …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

(Sam Balye/Unsplash)

Cittadinanza, valanga di emendamenti sullo ius scholae

La commissione Affari costituzionali ha adottato il testo unificato che lega il riconoscimento della cittadinanza ai minori stranieri al percorso scolastico. Vota a favore Forza Italia. Contrari solo Fratelli d'Italia e Lega Nord che presentano …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Il Palazzo della Consulta, sede della Corte costituzionale (Wikipedia - CC BY-SA 4.0)

"Contraddittorio e fuorviante". Così la Consulta boccia il referendum sulla cannabis

Nelle motivazioni della Corte costituzionale le ragioni della bocciatura della proposta referendaria che mirava a depenalizzare alcune condotte legate alla cannabis. Il comitato promotore ribatte

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale