Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

Il polo industriale di Spinetta Marengo (Alessandria) della multinazionale belga Solvay. Foto: Laura Fazzini

Pfas, l'altro fronte: Solvay ad Alessandria

Il polo industriale di Spinetta Marengo produce sostanze chimiche che hanno contaminato il territorio. In Europa si discute di bandire tutta la famiglia Pfas, ma in Italia manca ancora una legge. I limiti stabiliti dal Piemonte sono cinque volte …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Pfas, l'Onu chiede all'Italia limiti nazionali. Il Piemonte rischia come il Veneto

Pfas, l'Onu chiede all'Italia limiti nazionali. Il Piemonte rischia come il Veneto

Marcos A. Orellana, inviato speciale delle Nazioni Unite, denuncia: "Le autorità sapevano e non hanno informato la popolazione". Intanto si cerca di regolamentare l'utilizzo dei pfas. Per le associazioni è già un successo

Tommaso Meo

Tommaso MeoGiornalista freelance

L'impianto a biomasse del Mercure (Foto Francesco Donnici)

Calabria, la centrale dei misteri

L'impianto a biomasse del Mercure alimenta un giro d'affari che interessa la 'ndrangheta e, per alcuni, potrebbe spiegare i terribili incendi estivi del Pollino. L'azienda smentisce

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Francesco Donnici

Francesco DonniciGiornalista

La centrale di Drax, nel Regno Unito (Foto di Peter Roworth per Natural England. Da Flickr)

La direttiva Ue sulle rinnovabili finanzia gli impianti a biomasse per emettere CO2

In Europa il 60 per cento dell'energia considerata verde è ottenuta dalla combustione di biomasse, soprattutto legna, che contribuiscono alla deforestazione mondiale

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Un fotogramma del discorso di Alok Sharma, presidente della Cop26

Cop26, le decisioni prese e quello che manca

Il dietrofront di India e Cina sul carbone ha annacquato il patto climatico finale di Glasgow. Ma nel commentare i risultati è utile "superare la dicotomia successo-fallimento"

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Italian climate network

Italian climate network

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale