Camorre

Foto di Jonathan Petersson da Pexels

Carburante, pompe bianche e traffici criminali

Mentre si accende lo scontro tra governo e distributori per il mancato taglio delle accise sul carburante, e sale la preoccupazione per l'aumento dei prezzi della benzina, torna d'attualità il tema delle pompe bianche. Un settore non negativo in sé, …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

La scossa del terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980 registrata dal sismografo (Wikipedia)

Terre tremule, l'Irpinia 40 anni dopo

Dopo il sisma del 23 novembre 1980, al dramma dei 2.735 morti e dei 300mila senzatetto si è aggiunta la speculazione di camorra, imprenditori e politici corrotti. Ancora oggi ne paghiamo le conseguenze

Peppe Ruggiero

Peppe RuggieroGiornalista, responsabile ufficio stampa di Libera

Camorra, Sperlonga è diventata la "lavatrice" dei Casalesi

Camorra, Sperlonga è diventata la "lavatrice" dei Casalesi

Dal molo agli hotel: i modi in cui i clan campani potrebbero aver riciclato i soldi sporchi nel "borgo più bello d'Italia"

Graziella Di Mambro

Graziella Di MambroGiornalista

(Clay Banks - Unsplash)

Così mafie e colletti bianchi si spartiscono la sanità

Imprese interessate agli appalti, funzionari pubblici infedeli e criminalità organizzata fanno affari in un settore che ottiene molto denaro pubblico. Il 13% dei casi di corruzione contati dall'Anac riguarda l'ambito sanitario

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Milano, 17 marzo 2019. La polizia scientifica indaga sull'incendio in un deposito rifiuti in via Campazzino. M. Corner/LaPresse

Rifiuti, gli ecocriminali si infiltrano nelle falle del sistema

Il traffico dell'immondizia attira criminali a caccia di soldi facili e mafie con l'esigenza di lavare denaro. Governare le sue storture significa rigovernare l'intero processo di produzione e consumo

Antonio Pergolizzi

Antonio PergolizziCuratore del rapporto Ecomafia di Legambiente

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale