
21 marzo a Milano: Libera e l'elenco delle vittime di mafie, una scelta complicata

15 gennaio 2021
Quando a inizio novembre il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha annunciato di voler chiudere tutte le attività economiche prima del governo centrale (nell’ansia spasmodica di anticiparlo in durezza), c’è stata a Napoli un’aspra reazione sociale con ripetute manifestazioni di piazza, alcune delle quali sfociate in atti vandalici. Subito si è parlato di una regia della camorra dietro queste proteste. De Luca aveva tutto l’interesse a spingere verso questa interpretazione per giustificare le sue scelte sbagliate (tra cui quella di chiudere tutte le scuole, la qual cosa fa della Campania la regione col primato nazionale di giorni di lezione persi da marzo), quasi a dimostrare che le sue ordinanze avevano spaventato a tal punto i camorristi da spingerli a organizzare le proteste contro di lui per tutelare i loro affari.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo