Camorre

Camorre, secondo alcuni studiosi, sono le organizzazioni criminali presenti a Napoli e nell’area della Campania. Camorre, al plurale, per la loro eterogeneità e la loro autonomia. A differenza di Cosa nostra e della ‘ndrangheta, non esiste una struttura capace di mediare i conflitti tra i gruppi: se ne stimano un centinaio, a volte in conflitto, a volte alleati per il controllo delle attività: contrabbando di sigarette, traffico di droga o di rifiuti, estorsioni, usura, contraffazione delle merci e scommesse clandestine, solo per dirne alcune.

Le origini risalgono al periodo della dominazione spagnola e, a differenza dalle altre mafie, la camorra nasce in un contesto urbano. Negli anni Settanta il boss Raffaele Cutolo aveva tentato di darle un’organizzazione unitaria, la Nuova camorra organizzata (Nco), ma il suo progetto è fallito. Dopo il terremoto in Irpinia, i clan sono entrati nel mondo degli appalti e della politica. Il libro “Gomorra” di Roberto Saviano, che ha dato origine a un film e una serie tv, ha portato la questione alla ribalta mondiale.

Don Peppe Diana durante una celebrazione (Foto dal sito della Diocesi di Aversa)

Don Diana, due documenti inediti raccontano il suo impegno civico

Il video di un intervento in una scuola e una lettera pubblica in vista delle elezioni a Casal di Principe dopo il commissariamento portano una nuova luce sull'opera del prete assassinato dalla camorra: "Ci siamo guardati in faccia e ci siamo detti: …

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Da sinistra in alto, Giuseppe Molisso, Michele Senene e Raul Esteban Calderon. In basso, Leandro Bennato e infine Fabrizio Piscitelli insieme ad Arben Zogu e Elvis Demce

Omicidio Diabolik, ergastolo per Calderon senza aggravante mafiosa

Ergastolo per Raul Esteban Calderon, ritenuto il killer di Fabrizio Piscitelli, l'ex capo ultras della Lazio invischiato in traffici di cocaina. L'avvocato Tiziana Siano rappresenta la madre e la sorella: "Si aspettano che sia riconosciuta …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Libera nei processi. In parte civile, in parte civica

Libera nei processi. In parte civile, in parte civica

Al fianco di familiari e testimoni di giustizia. La costituzione di Libera nei processi antimafia in tutta Italia è strumento di lotta, formazione e partecipazione della cittadinanza

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Afragola (Na), 2012. Vigili del fuoco impegnati a spegnere un rogo di rifiuti speciali e tossici sotto un cavalcavia di una strada provinciale. Foto di Gianluca Rizzi/Flickr

Terra dei fuochi: l'Italia condannata dall'Ue pensa al ricorso

La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha condannato lo Stato per non avere tutelato i cittadini campani dai rischi ambientali e sanitari connessi alla gestione illegale dei rifiuti. Ora l'Italia ha due anni di tempo per sistemare le cose, ma …

Ciro Oliviero

Ciro OlivieroGiornalista

Milano, 25 gennaio 2025. Il presidente della Corte d'appello, Giuseppe Ondei, durante il suo intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario (Immagine da Youtube)

Dalle corti d'appello riflettori accesi su economia mafiosa e crimini dei minori

Durante le inaugurazioni degli anni giudiziari, i vertici degli uffici hanno sottolineato quelli che dal loro osservatorio sono i rischi maggiori sui diversi territori: al Nord, maggiore attenzione sulla presenza di capitali illeciti nell'economia …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale