Camorre

Camorre, secondo alcuni studiosi, sono le organizzazioni criminali presenti a Napoli e nell’area della Campania. Camorre, al plurale, per la loro eterogeneità e la loro autonomia. A differenza di Cosa nostra e della ‘ndrangheta, non esiste una struttura capace di mediare i conflitti tra i gruppi: se ne stimano un centinaio, a volte in conflitto, a volte alleati per il controllo delle attività: contrabbando di sigarette, traffico di droga o di rifiuti, estorsioni, usura, contraffazione delle merci e scommesse clandestine, solo per dirne alcune.

Le origini risalgono al periodo della dominazione spagnola e, a differenza dalle altre mafie, la camorra nasce in un contesto urbano. Negli anni Settanta il boss Raffaele Cutolo aveva tentato di darle un’organizzazione unitaria, la Nuova camorra organizzata (Nco), ma il suo progetto è fallito. Dopo il terremoto in Irpinia, i clan sono entrati nel mondo degli appalti e della politica. Il libro “Gomorra” di Roberto Saviano, che ha dato origine a un film e una serie tv, ha portato la questione alla ribalta mondiale.

L'ex sindaca di Formia, Paola Villa

Formia, l'ex sindaca Paola Villa contro il malaffare: "Non starò mai zitta"

Quando il malaffare diventa routine, chi punta il dito su ciò che non funziona dà fastidio. Ma per l'ex sindaca di Formia Paola Villa denunciare è l'unico modo sano di vivere la città

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Articolo solo per abbonati
Anche nel sud Pontino la camorra corteggia la politica

Anche nel sud Pontino la camorra corteggia la politica

Nel sud Pontino i rapporti tra personaggi vicini alla camorra e politici sono frequenti e documentati: quasi non fanno più notizia. Il territorio convive ormai da anni con un potere che ha origini criminali

Graziella Di Mambro

Graziella Di MambroGiornalista

Articolo solo per abbonati
Particolare di un portone al monastero San Magno di Fondi

Basso Lazio tra estorsioni e omertà: al boss della camorra basta il "pensiero"

Uscito dal carcere, il camorrista Antonio Antinozzi pretendeva dagli imprenditori una percentuale sui lavori. Soltanto uno ha avuto il coraggio di testimoniare contro di lui

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Il porto commerciale di Gaeta

Basso Lazio, Gaeta è il porto dei misteri

Indagini e pentiti indicano il golfo di Gaeta come punto di partenza di rifiuti e armi. La sua storia si intreccia anche con la morte di Ilaria Alpi, ma niente è mai stato provato

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
I resti abbandonati del Seven Up di Formia

Basso Lazio, il Seven Up e la danza della camorra

Nei primi anni Ottanta a Formia è stata costruita la discoteca più grande d'Europa. Era del clan Bardellino che qui, nascosto tra luci, laser e dj set, ha fondato il suo impero

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar