'Ndrangheta

La Piana di Sibari in provincia di Cosenza

Sibari, l'ennesimo omicidio di 'ndrangheta nella terra della "supercosca"

Nel silenzio generale lo scorso 3 giugno a Cassano Jonio in Calabria si è consumato l'ultimo delitto di mafia della Piana di Sibari: 30 colpi di kalashnikov hanno ucciso Francesco Elia, imprenditore agricolo 40enne ed ex collaboratore di giustizia

Chiara Fazio

Chiara FazioGiornalista del Quotidiano del Sud

Da sinistra: Fausto Lamparelli (direttore servizio centrale operativo), Sandro Raimondi (procuratore capo di Trento), Francesco Messina (direttore centrale anticrimine della Polizia), Tommaso Niglio (capo della squadra mobile)

Scoperta in Trentino-Alto Adige la prima locale di 'ndrangheta

Arrestati venti uomini legati a un gruppo autonomo dell'organizzazione calabrese presente tra Trento e Bolzano sin dai primi anni Novanta. Per il capo della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato "siamo solo all'inizio". Secondo …

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Foto di Arnaud Jaegers (Unsplash)

Valle d'Aosta, patti tra politici e mafiosi per una manciata di voti

Parte il processo Geenna, che vede tre politici accusati di rapporti con la 'ndrangheta. Sullo sfondo una competizione elettorale difficile, la caccia al voto e la promessa di ricchi pacchetti di preferenze

Joselle Dagnes

Joselle DagnesRicercatrice di sociologia economica, Università di Torino

(Foto di Leon Seibert - Unsplash)

All'estero l'antimafia c'è, pensare il contrario è dannoso

Ad aprile ha indignato un articolo di Die Welt sugli aiuti economici all'Italia divorati dalla criminalità. Meglio sarebbe trovare il modo per spiegare all'estero cosa sono le mafie e quanto possono essere differenti nei vari contesti

Anna Sergi

Anna SergiProfessoressa in Criminologia, University of Essex (Uk)

I ragazzi del coordinamento provinciale di Libera assieme al nucleo dei carabinieri di Vibo Valentia

Si resti arrinesci, ovvero: rinascere in terra di 'ndrangheta

Ci chiamano "i ragazzi di Libera". In territorio vibonese vedere giovani tra i 14 e i 18 anni impegnarsi per contrastare il sistema 'ndranghetistico non era la normalità, ma non ci siamo fermati perché restare può voler dire anche rinascere. E così …

Francesca Pagnotta

Francesca PagnottaCoordinamento provinciale Libera Vibo Valentia

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale