'Ndrangheta

Si chiama così l’organizzazione criminale nata in Calabria e diffusa ormai anche nel centro e nord Italia (soprattutto Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Liguria), in diverse parti d’Europa (come ha dimostrato anche la strage di Duisburg, in Germania) in America, a partire dal Canada, e in Australia. Per questa sua ramificazione, che la mette in contatto anche con i narcotrafficanti colombiani e messicani, la ‘ndrangheta  viene ritenuta una delle organizzazioni criminali più potenti al mondo. Si pensa si sia sviluppata a partire dall’Ottocento, nelle zone più a sud della Calabria. 

Tra le mafie storiche italiane, la ‘ndrangheta è quella che fa maggiore ricorso a riti e liturgie tradizionali. È strutturata a partire dalla famiglia, chiamata anche cosca o ‘ndrina. Più famiglie vicine in uno stesso territorio formano una “società” o una “locale” di ‘ndrangheta.

Veduta del Santuario di Polsi (RC). Foto: Larosa/Wikicommons

Ponte sullo Stretto, una narrazione di comodo della 'ndrangheta

Incolpare la 'ndrangheta per l'incuria e la malagestione e non affrontare le cause della sua continua rinascita sul territorio calabrese provoca solo vittimismo e rassegnazione. Dalle grandi opere ai disservizi locali, servirebbe capire come frenare …

Anna Sergi

Anna SergiProfessoressa in Criminologia, University of Essex (Uk)

Alcuni degli alberi nell'uliveto incendiato l'11 luglio in località Baronello, frazione di Castellace, nel Comune di Oppido Mamertina

Fiamme sui terreni tolti alle mafie. Libera: "Una strategia intimidatoria"

Quinto atto contro la cooperativa sociale Valle del Marro-Libera Terra nella piana di Gioia Tauro (Reggio Calabria). Distrutti 4 ettari di uliveto: "Disturba la ridistribuzione della ricchezza. Disturba la possibilità di lavorare in modo dignitoso …

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Hydra, a Milano il processo contro l'alleanza tra mafiosi di Cosa nostra, 'ndrangheta e camorra

Hydra, a Milano il processo contro l'alleanza tra mafiosi di Cosa nostra, 'ndrangheta e camorra

Nell'aula bunker del carcere di Opera, a Milano, le udienze preliminari del processo Hydra contro il "sistema mafioso lombardo": uomini di cosa nostra, 'ndrangheta e camorra insieme per fare affari illeciti

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

One of the lands seized from the mafia in Calabria and assigned to the workers' cooperative, set on fire in Calabria

In Southern Italy, new attacks on cooperatives cultivating land confiscated from the mafias

In recent weeks, fires and thefts have hit some cooperatives working in fields seized from the cosche in Calabria. 'Attacks on social justice', claim the members, who ask institutions and civil society to defend 'a collective heritage'

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Milano, 3 settembre 2024. Da sinistra, Andrea Beretta e Antonio Bellocco in occasione di una partitella tra ultras di Inter e Milan. Il giorno dopo il primo ucciderà il secondo.

A Milano ultras a caccia di soldi e sangue

Dopo l'inchiesta Doppia curva, si è fatta luce su omicidi e regolamenti di conti per mantenere il potere e controllare gli affari delle tifoserie di Inter e Milan. Che si stanno già riorganizzando

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale