Reati economici

Il presidente del Portogallo in una foto insieme ai dipendenti dell'Italy Caffè, il ristorante italiano di Lisbona gestito dalla 'ndrangheta (da Facebook)

Eureka, i soldi sporchi della 'ndrangheta nei ristoranti in Portogallo

Arrivavano fino in Portogallo le attività aperte da Domenico Giorgi per ripulire i proventi del narcotraffico. I soci preoccupati dall'obbligo di usare il pos: non potevano fare incassi in nero

Martina Cataldo

Martina CataldoCollaboratrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Yuan, banconote cinesi (Victor Wong/Flickr/CC BY-NC-SA 2.0)

Soldi "volanti" per pagare la droga

Montagne di denaro sparivano in Italia per poi ricomparire in Colombia ed Ecuador, nelle mani dei narcos, attraverso il fei-ch'ien, un sistema di trasferimento del valore nato in Cina

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoGiornalista

Articolo solo per abbonati
Il termine inglese che indica il riciclaggio di denaro è "money laundering", dove laundering indica il lavaggio (Foto di Marco Vech da Flickr, CC BY 2.0)

Riciclaggio di denaro, chiave del crimine moderno

I criminali che guadagnano molti contanti con le loro attività illegali devono ricorrere al riciclaggio di denaro sporco per riutilizzare le loro ricchezze senza incappare in ulteriori rischi legali. Le operazioni per nascondere l'origine illecita …

Martina Cataldo

Martina CataldoCollaboratrice lavialibera

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

La procuratrice antimafia Alessandra Dolci durante un'audizione al consiglio comunale di Milano (Foto ufficio stampa Comune di Milano)

La pm Dolci: "A Milano le mafie fanno affari insieme"

"C'è un'accentuata vocazione imprenditoriale, soprattutto della 'ndrangheta", dice Alessandra Dolci, coordinatrice della Ddaa di Milano, in vista della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si tiene …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Roma, 13 Dicembre 2017. L'ex presidente della Popolare di Vicenza Gianni Zonin al termine dell'audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle banche (L.Mistrulli/Ansa)

La banca fallisce, nessuno paga

Il crac della Banca popolare di Vicenza è stato uno dei più grossi in Italia, con quasi 120mila azionisti coinvolti. Dopo sanzioni esigue, ora sul processo incombe la prescrizione

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale