Toni Mira

Toni Mira

Giornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Sposato e con quattro figli, è caporedattore e inviato speciale della redazione romana di Avvenire, giornale per il quale da anni cura le inchieste e i dossier di approfondimento. È tra i collaboratori dei dossier annuali Ecomafie di Legambiente e Sindaci sotto tiro di Avviso pubblico. Nel 2006 ha coordinato gli incontri-seminari sui beni confiscati organizzati da Libera in Campania e collaborato alla realizzazione della prima edizione di Contromafie, gli Stati generali dell’antimafia. Nel 2007-2008 è stato docente del corso di formazione professionale sulla gestione dei beni confiscati, organizzato nell’ambito del Pon sicurezza del Ministero dell’Interno e coordinato da Libera. Nel 2006 ha vinto il premio “Ambiente e legalità”, assegnato da Legambiente alle persone che in vari settori si sono particolarmente impegnati nella difesa della legalità e dell’ambiente. Nel 2007 ha vinto il “Premio Saint Vincent” per il giornalismo d’inchiesta, il maggior riconoscimento italiano nel campo dell’informazione. Nel 2018 ha ricevuto il premio “Franco Giustolisi” per il giornalismo d’inchiesta. Fa parte del comitato scientifico de lavialibera.

Raccontare le mafie: poca strada, troppe carte

Raccontare le mafie: poca strada, troppe carte

Oggi vince il giornalismo spettacolo e sembra che se un cronista non è minacciato, e poi scortato, non sia davvero bravo. Ma Siani non ha mai avuto la scorta

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Ostia, 26 febbraio 2019. Inaugurazione della Palestra della legalità. A. Panegrossi/LaPresse

A scuola nelle ville dei boss

Terreni sottratti ai clan e trasformati in presidi di salute per soggetti fragili, cooperative sociali o luoghi di cultura: storie di beni confiscati diventati beni comuni

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Articolo solo per abbonati
A sinistra, Hyso Telharaj

Ucciso dai caporali, dopo 21 anni ha un po' di giustizia

Il 9 luglio scorso è stato estradato in Italia Luan Vrapi, uno dei tre uomini condannati per l'omicidio del giovane albanese Hyso Telharaj nei campi di Cerignola (Foggia)

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Raccolta dei pomodori in Puglia (Foto di Michele Cannone/Flickr)

Quei braccianti sfruttati e uccisi nel silenzio

Storie di lavoratori stranieri, vessati da imprenditori italianissimi, di cui non avete mai sentito parlare. Solo il Covid ha acceso per qualche tempo i riflettori, che si sono già di nuovo spenti

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

La manifestazione di Libera a Foggia il 10 gennaio 2020

Mafia foggiana, i vescovi della Capitanata: "Giustizia per la nostra terra"

Per la prima volta i capi delle diocesi foggiane firmano insieme un documento di denuncia e impegno contro la criminalità organizzata. Come il profeta Isaia e don Peppe Diana affermano: "Per amore del nostro popolo non possiamo tacere"

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar