Toni Mira

Toni Mira

Giornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Sposato e con quattro figli, è caporedattore e inviato speciale della redazione romana di Avvenire, giornale per il quale da anni cura le inchieste e i dossier di approfondimento. È tra i collaboratori dei dossier annuali Ecomafie di Legambiente e Sindaci sotto tiro di Avviso pubblico. Nel 2006 ha coordinato gli incontri-seminari sui beni confiscati organizzati da Libera in Campania e collaborato alla realizzazione della prima edizione di Contromafie, gli Stati generali dell’antimafia. Nel 2007-2008 è stato docente del corso di formazione professionale sulla gestione dei beni confiscati, organizzato nell’ambito del Pon sicurezza del Ministero dell’Interno e coordinato da Libera. Nel 2006 ha vinto il premio “Ambiente e legalità”, assegnato da Legambiente alle persone che in vari settori si sono particolarmente impegnati nella difesa della legalità e dell’ambiente. Nel 2007 ha vinto il “Premio Saint Vincent” per il giornalismo d’inchiesta, il maggior riconoscimento italiano nel campo dell’informazione. Nel 2018 ha ricevuto il premio “Franco Giustolisi” per il giornalismo d’inchiesta. Fa parte del comitato scientifico de lavialibera. Nel 2024 ha vinto il premio "Paolo Osiride Ferrero" su giornalismo e disabilità con l'articolo "Cercarla anche se non è facile", pubblicato sul numero 23 de lavialibera "Che cos'è la felicità?".

Alcuni degli alberi nell'uliveto incendiato l'11 luglio in località Baronello, frazione di Castellace, nel Comune di Oppido Mamertina

Fiamme sui terreni tolti alle mafie. Libera: "Una strategia intimidatoria"

Quinto atto contro la cooperativa sociale Valle del Marro-Libera Terra nella piana di Gioia Tauro (Reggio Calabria). Distrutti 4 ettari di uliveto: "Disturba la ridistribuzione della ricchezza. Disturba la possibilità di lavorare in modo dignitoso …

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

One of the lands seized from the mafia in Calabria and assigned to the workers' cooperative, set on fire in Calabria

In Southern Italy, new attacks on cooperatives cultivating land confiscated from the mafias

In recent weeks, fires and thefts have hit some cooperatives working in fields seized from the cosche in Calabria. 'Attacks on social justice', claim the members, who ask institutions and civil society to defend 'a collective heritage'

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Alexander Langer, attivista per l'ambiente e per la pace, era nato a Vipiteno nel 1946 ed è morto suicida vicino a Firenze il 3 luglio 1995 (Foto da Wikimedia Commons)

Alex Langer, a 30 anni dalla morte il suo pensiero ambientalista è più attuale che mai

A trent'anni dalla morte, il pensiero dell'ambientalista è più attuale che mai: aveva capito che per salvare il pianeta era necessario cambiare il modo di consumare

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Articolo solo per iscritti
Nuovi attentati alle cooperative che coltivano i terreni tolti alle mafie

Nuovi attentati alle cooperative che coltivano i terreni tolti alle mafie

Nelle scorse settimane, incendi e furti hanno colpito alcune cooperative che lavorano i campi sequestrati alle cosche. "Attacchi alla giustizia sociale", sostengono i soci, che chiedono a istituzioni e società civile di difendere "un patrimonio …

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Latina, 20 March 2014. Pope Francis meets the families of the innocent victims of the mafia (photo by Tita Raffetti)

Pope Francis and the mafias: gestures and words, excommunication and forgiveness

Meetings with victims' families, attention to confiscated property, support for women leaving criminal families, appeals for the 'conversion' of mafiosi: Bergoglio's pontificate has been marked by impactful speeches and concrete actions on the …

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale