Toni Mira

Toni Mira

Giornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Sposato e con quattro figli, è caporedattore e inviato speciale della redazione romana di Avvenire, giornale per il quale da anni cura le inchieste e i dossier di approfondimento. È tra i collaboratori dei dossier annuali Ecomafie di Legambiente e Sindaci sotto tiro di Avviso pubblico. Nel 2006 ha coordinato gli incontri-seminari sui beni confiscati organizzati da Libera in Campania e collaborato alla realizzazione della prima edizione di Contromafie, gli Stati generali dell’antimafia. Nel 2007-2008 è stato docente del corso di formazione professionale sulla gestione dei beni confiscati, organizzato nell’ambito del Pon sicurezza del Ministero dell’Interno e coordinato da Libera. Nel 2006 ha vinto il premio “Ambiente e legalità”, assegnato da Legambiente alle persone che in vari settori si sono particolarmente impegnati nella difesa della legalità e dell’ambiente. Nel 2007 ha vinto il “Premio Saint Vincent” per il giornalismo d’inchiesta, il maggior riconoscimento italiano nel campo dell’informazione. Nel 2018 ha ricevuto il premio “Franco Giustolisi” per il giornalismo d’inchiesta. Fa parte del comitato scientifico de lavialibera. Nel 2024 ha vinto il premio "Paolo Osiride Ferrero" su giornalismo e disabilità con l'articolo "Cercarla anche se non è facile", pubblicato sul numero 23 de lavialibera "Che cos'è la felicità?".

Reggio Emilia, il palazzo di giustizia

Reggio Emilia crocevia di un sistema per evadere il fisco

L'operazione Ombromanto ha rivelato una rete di società create soltanto per permettere a molte altre (quasi 400) di eludere il fisco. Si tratta dell'ennesima indagine della Guardia di finanza che fa luce su questo fenomeno nella città, "'capitale' …

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Foto di Darya Sannikova: https://www.pexels.com/it-it/foto/macchinette-da-gioco-3021120/

Dal governo un altro favore all'industria del gioco d'azzardo

L'esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha proposto a Regioni e Comuni nuove regole per gli esercizi che installano "macchinette" e per le sale scommesse: saranno ridotte le distanze da luoghi sensibili come scuole, parrocchie, centri anziani e …

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

A portrait of the Italian judge Rosario Livatino, killed by gangster of the Stidda, a criminal organization in Central-Southern Sicily

In Sicily, the stidda never dies. And now it is reorganising itself

The new arrest of 74-year-old Antonio Maira proves that the stidda is healthy, does not retreat and wants to evolve. In 1990 the mafioso was sentenced by Judge Rosario Livatino to 22 years and that sentence decreed the death of the magistrate

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Particolare del ritratto sulla sabbia di Rosario Livatino, a opera di Silvia Emme, contenuto nel documentario Il Giudice di Canicattì (2016). Foto di Graham Flour/Wikimedia

In Sicilia la stidda non muore mai. E ora si sta riorganizzando

Il nuovo arresto di Antonio Maira, 74 anni, dimostra che la stidda è in salute, non arretra e vuole evolversi. Nel 1990 il mafioso fu condannato dal giudice Rosario Livatino a 22 anni e proprio quella sentenza decretò la morte del magistrato

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

L'interno dell'oratorio di Gioiosa Ionica dopo il furto. Sulla destra si nota una finestra senza uno degli infissi rubati dai ladri

Furto all'oratorio costruito nella villa confiscata alle cosche

L'episodio di Gioiosa Ionica è grave perché colpisce un simbolo della legalità. L'immobile apparteneva all'ex broker della droga Titta Femia e già nel 2016 era stato incendiato

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale