Rosy Bindi

Rosy Bindi

Ex ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Già ministra della Sanità (1996 - 2000) e delle Politiche per la famiglia (2006 - 2008), Rosy Bindi è stata vicepresidente della Camera dei deputati dal 2008 al 2013. Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di Vittorio Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Tra i promotori della nascita del Partito democratico, ne è divenuta presidente nel novembre 2009, carica dalla quale si è dimessa nell'aprile del 2013. Dal 2013 al 2018 è stata Presidente della Commissione parlamentare antimafia.
Dopo 24 anni di attività parlamentare, nel 2018 Rosy Bindi non si è più candidata alle elezioni politiche. A febbraio 2021, in un'intervista al Fatto Quotidiano, ha dichiarato di non riconoscersi più nel partito che aveva contribuito a fondare, il Pd, e di non avere più intenzione di rinnovare la tessera. Dal maggio 2021 fa parte del “gruppo di lavoro sulla scomunica alle mafie”, costituito in Vaticano presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano.

Dal 2020 è editorialista e fa parte del comitato scientifico de lavialibera.

4 marzo 2025, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, presenta in conferenza stampa il piano ReArm Europe. Foto di D. Bendo ©European Union, 2025

Rosy Bindi: "Parteciperò alla manifestazione del 15 marzo, per un'Europa di pace"

Vorrei un'Ue che, soprattutto sotto la guida di una donna, seguisse un'altra strada: "Se vuoi la pace, prepara la pace", investendo nella diplomazia e nel dialogo. Invece di umiliare le Nazioni Unite, come sta facendo anche l'Italia, dovremmo …

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Luigi Ciotti e Rosy Bindi. Foto di T. Raffetti

Trent'anni di Libera, Rosy Bindi: "Continuiamo a lottare"

Oggi il contrasto alle mafie è forse più difficile rispetto a trent'anni fa, ma non dobbiamo abbassare la guardia. Svegliamo le coscienze e difendiamo la nostra democrazia

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Articolo solo per abbonati
Roma, 2 dicembre 2023. Ernesto Maria Ruffini, durante l'assemblea annuale dei Popolari. Foto di R. Antimiani/Ansa

Rosy Bindi: "Guardare al futuro, senza nostalgia"

L'ex direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, può contribuire alla nascita di una coalizione di centrosinistra. Ma serve partire dalle idee e non dalla scelta di un leader

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Articolo solo per abbonati
Pechino, 27 luglio. 2024. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni al suo arrivo all'aeroporto di Pechino (Foto governo.it)

Rosy Bindi: "Quello di Giorgia Meloni è revisionismo storico"

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni non si è mai dichiarata antifascista e anche in occasione dell'anniversario della Strage di Bologna ha omesso di riconoscere le responsabilità dell'estrema destra. Nell'anniversario di Piazza Fontana non ha …

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Beijing, July 27, 2024. Prime Minister Giorgia Meloni upon her arrival at Beijing airport (Photo governo.it)

The historical revisionism of Giorgia Meloni

Prime Minister Giorgia Meloni has never declared herself anti-fascist and even on the anniversary of the Bologna massacre she failed to acknowledge the responsibility of the extreme right. On the anniversary of Piazza Fontana she has not yet made a …

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale