4 marzo 2025, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, presenta in conferenza stampa il piano ReArm Europe. Foto di D. Bendo ©European Union, 2025
4 marzo 2025, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, presenta in conferenza stampa il piano ReArm Europe. Foto di D. Bendo ©European Union, 2025

Rosy Bindi: "Parteciperò alla manifestazione del 15 marzo, per un'Europa di pace"

Vorrei un'Ue che, soprattutto sotto la guida di una donna, seguisse un'altra strada: "Se vuoi la pace, prepara la pace", investendo nella diplomazia e nel dialogo. Invece di umiliare le Nazioni Unite, come sta facendo anche l'Italia, dovremmo riaprire il libro del multilateralismo

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

13 marzo 2025

  • Condividi

Sono favorevole a una difesa comune europea, persino a un esercito condiviso, ma credo che l’Ue debba prima ripensare la propria politica estera. Durante questi anni di guerra in Ucraina, l’Unione europea non ha messo in campo iniziative diplomatiche significative. È sorprendente che, proprio quando le parti in conflitto decidono di sedersi a un tavolo – con la pericolosa protezione di Donald Trump – l’Europa resti fuori dall’avvio del negoziato.

Guerre e paci, leggi lo speciale de lavialibera

Perché l’Ue non rivendica un ruolo al tavolo delle trattative per garantire un accordo più equo, rispettoso dell’Ucraina, delle sue vittime e della distruzione subita? Un negoziato non dovrebbe permettere a Putin di mantenere i territori occupati, come pare gli abbia proposto Trump, né consentire a quest’ultimo di sfruttare le risorse minerarie ucraine come risarcimento per i soldi spesi.
Se l’obiettivo è porre fine alla guerra e costruire la pace, bisogna trattare con tutti. Questo non è stato fatto. Era necessario sostenere militarmente l’Ucraina invasa, ma l’Europa avrebbe dovuto anche avviare percorsi diplomatici. Non lo ha fatto, mantenendo una posizione troppo subordinata agli Stati Uniti.

Con il riarmo, l'Europa obbedisce agli Usa di Trump

La presidenza di Trump è una sciagura per l’umanità, ma anche i governi democratici precedenti hanno alimentato e gestito lunghi conflitti. L’Europa avrebbe dovuto rivendicare un proprio ruolo nella diplomazia, nel dialogo e nel confronto. Gli accordi di Helsinki, che hanno dato vita all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), sono nati proprio nel Vecchio Continente per promuovere la pace. È stato un grave errore non avviare prima delle iniziative diplomatiche. Non perché non fosse giusto fermare Putin, ma perché si sarebbero dovute esplorare fin dall’inizio anche altre strade.
Ora Trump propone a Putin di annettere i territori conquistati, mentre lui si prende le terre rare ucraine come compensazione per i soldi spesi, magari facendo cadere Zelensky. E l’Europa? Invece di esigere un posto al tavolo per una pace giusta, risponde con il riarmo, assumendo il ruolo finora svolto dagli Stati Uniti.

Nessuna pace senza disarmo

Non contesto gli investimenti nella difesa, ma il fatto che ogni Stato proceda per conto proprio. Vedremo la Francia perseguire la sua strategia con la bomba atomica, il Regno Unito riavvicinarsi all’Ue senza abbandonare altri percorsi, la Germania e l’Italia armarsi in autonomia. Molti sostengono che un esercito comune sia ancora lontano e che oggi sia prioritario rafforzare la difesa. D’accordo, ma c’è una differenza tra costruire gradualmente una difesa comune e investire 800 miliardi nel riarmo dei singoli Stati. Di questa somma, 150 miliardi saranno finanziamenti europei, il resto sarà spesa autorizzata al di fuori dei vincoli di bilancio.

Seguendo il modello Nato, aumenteremo le difese nazionali con eserciti e sistemi separati, invece di investire in un coordinamento comune o in sistemi satellitari autonomi per liberarci dalla dipendenza dallo Starlink di Elon Musk. Eppure, sommando i bilanci nazionali, spendiamo già più della Russia per la difesa. Il problema è che non siamo coordinati. Trump ha detto all’Europa: “Armatevi, perché noi vi abbandoniamo. Comprate i nostri satelliti e le nostre armi”. Ho paura che andrà esattamente così: l’Europa si limiterà ancora una volta a seguire gli Stati Uniti, invece di affermare la propria autonomia.

Il 15 marzo in piazza per un'Europa di pace

Sabato 15 marzo parteciperò alla manifestazione per testimoniare la mia idea di Europa, che non è quella di una potenza pronta a unirsi alla corsa al riarmo delle superpotenze. Andrò per dire che l’Europa deve invertire la logica della pax romana: da secoli seguiamo il principio “Se vuoi la pace, prepara la guerra”, ma i risultati sono stati solo guerre, senza risolvere le cause che le hanno scatenate.

Pace: una parola, mille modi di intenderla

Vorrei un’Europa che, soprattutto sotto la guida di una donna, seguisse un’altra strada: “Se vuoi la pace, prepara la pace”, investendo nella diplomazia e nel dialogo. Invece di umiliare le Nazioni Unite, come sta facendo anche l’Italia, dovremmo riaprire il libro del multilateralismo e pensare a un nuovo ordine mondiale. Perché l’Unione europea è nata per la pace e non può costruire il proprio futuro sul riarmo.  

Crediamo in un giornalismo di servizio di cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2025-numero 31

È tempo di muoversi

NUMERO SPECIALE: Libera compie trent'anni e guarda avanti: l'impegno per l'affermazione della libertà contro ogni forma di potere mafioso è più che mai attuale

È tempo di muoversi
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale