Beni comuni

Bruxelles, 17 febbraio 2020. Mark Zuckerberg, ad di Facebook, insieme a Věra Jourová, commissaria Ue per Valori e trasparenza, prima di un incontro per riscrivere le regole di Internet (Francisco Seco/Ap)

Internet: bene comune e diritto umano

Durante la pandemia le multinazionali del web, tutte americane e cinesi, hanno moltiplicato i propri guadagni. Se l'Europa non saprà contrastare il loro potere monopolistico, perderà la scommessa per il futuro

Romano Prodi

Romano ProdiEx presidente Commissione europea e Primo ministro italiano

Stefano Rodotà (Wikipedia)

Riconoscere i beni comuni, tra questioni giuridiche e lotte sociali

Acqua e aria, ma anche scuola e sanità. Dentro il tema dei beni comuni e del loro riconoscimento ci sono le sfide più stringenti del mondo contemporaneo: le lotte per i diritti e per l'ambiente

Francesco Rossi

Francesco RossiGiornalista e consulente lavialibera

Chi ha paura di rilanciare il servizio sanitario nazionale?

Chi ha paura di rilanciare il servizio sanitario nazionale?

Le regioni più colpite dalla pandemia avevano sviluppato sistemi sanitari fondati sui modelli assicurativi, privatizzato, rotto la continuità assistenziale. Il Mes costituisce un'occasione unica e irripetibile per ripartire. Perché non approfittarne?

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra della Salute, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Coronavirus a Roma, la scuola primaria Melissa Bassi consegna tablet per lezione a distanza al campo rom di via di Salone. Foto C. Fabiano/ LaPresse, 23 aprile 2020, Roma

La tecnologia bene comune, contro le disuguaglianze digitali

Durante il lockdown almeno uno studente su 10 non aveva un computer su cui seguire le lezioni. Il Cura Italia stanzia (pochi) fondi per la didattica a distanza degli studenti meno abbienti, ma la strada da seguire potrebbe essere un'altra

Massimo Razz

Massimo RazziGiornalista e scrittore

Il murales realizzato da Cheko's art alla scuola Don Antonio Spalatro di Vieste, progetto curato da 167B / Street

Insegnateci la mafia

La scuola dovrebbe darci gli strumenti per capire il contesto in cui si è sviluppato il nostro presente

Emanuele Frijio

Emanuele FrijioStudente di Scienze psicosociali della comunicazione Milano Bicocca

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale