Beni comuni

I beni comuni, secondo la definizione elaborata da Stefano Rodotà, si caratterizzano perché strumentali al godimento dei diritti fondamentali della persona. Per questa ragione, la loro gestione deve essere collettiva, superando la dicotomia tra pubblico e privato. Sono beni comuni, quindi, aria, acqua, foreste e, in generale, tutte le risorse naturali, nonché quelle archeologiche, ambientali e culturali.

 

A livello internazionale, la teoria della gestione collettiva dei beni comuni è stata ampiamente elaborata da Elinor Ostrom, politologa statunitense e Premio Nobel per l’economia nel 2009. È stata lei la prima a contestare il modello della “Tragedia dei beni comuni”, che negava la possibilità di identificare una terza via tra libero mercato e statalismo. In Italia, uno dei momenti di massima mobilitazione sull’argomento è stata la campagna referendaria per l’acqua pubblica del 2011. Oggi, il tema dei beni comuni si intreccia con le grandi questioni ambientali, con le lotte per i diritti sociali e con le nuove elaborazioni su democrazia e cittadinanza.

Taniche di acqua alla fontana di Bonamorone, dove gli agrigentini si riforniscono quando manca l'acqua in casa. Foto di Paolo Valenti

Mazzette per la rete idrica ad Agrigento, il pm: "Il quadro normativo genera impunità"

Imprenditori e politici siciliani, tra cui l'ex assessore regionale Di Mauro, avrebbero organizzato una "associazione per delinquere" per spartirsi i soldi di alcuni grandi appalti, tra cui quello per la rete idrica di Agrigento. Il pm Di Leo …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Trapani, 21 marzo 2025. Don Luigi Ciotti durante il suo intervento nel corso della giornata in memoria e ricordo delle vittime innocenti delle mafie (Foto di Marco Panzarella)

Luigi Ciotti: "Contro il muro dell'indifferenza, ci vuole il coraggio di costruire"

Un certo benessere porta a costruire intorno a sé il muro dell'indifferenza. L'informazione mainstream dà poco spazio all'impegno civile e il discorso pubblico lo disincentiva. In Sicilia abbiamo incontrato chi non si arrende e affronta la fatica di …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Agrigento, un residente riempie i bidoni alla fontana di Bonamorone. Foto di M. Panzarella

Sicilia, l'acqua perduta

Incuria, corruzione, interessi criminali e rete colabrodo: in provincia di Agrigento la crisi idrica è cronica e ogni estate si trasforma in un'agonia

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Cortina d'Ampezzo, 4 ottobre 2024. I referenti della campagna Open Olympics 2026 si ritrovano prima di una passeggiata monitorante sui luoghi delle opere. Foto C. Bartolucci

Olimpiadi Cortina 2026, Giochi invernali e trasparenti

Il sito che raccoglie dati sulle opere da realizzare è il risultato del dialogo, a volte difficile, tra la campagna Open Olympics 2026 e la Società Infrastrutture Milano-Cortina

Leonardo Ferrante

Leonardo FerranteReferente Anticorruzione civica Gruppo Abele e Libera

Luigi Ciotti. Foto: Toni Castellano

Natale e diritto alla casa, Ciotti: "Non vogliamo più vedere famiglie come presepi viventi"

Troppe persone sono escluse da un diritto all'abitare dignitoso, e si trasformano in "presepi viventi". Ciotti: "Natale è la storia di una famiglia in viaggio, che non trova dove sostare. Non c'era posto per loro così una giovane donna è costretta a …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale