Beni comuni

I beni comuni, secondo la definizione elaborata da Stefano Rodotà, si caratterizzano perché strumentali al godimento dei diritti fondamentali della persona. Per questa ragione, la loro gestione deve essere collettiva, superando la dicotomia tra pubblico e privato. Sono beni comuni, quindi, aria, acqua, foreste e, in generale, tutte le risorse naturali, nonché quelle archeologiche, ambientali e culturali.

 

A livello internazionale, la teoria della gestione collettiva dei beni comuni è stata ampiamente elaborata da Elinor Ostrom, politologa statunitense e Premio Nobel per l’economia nel 2009. È stata lei la prima a contestare il modello della “Tragedia dei beni comuni”, che negava la possibilità di identificare una terza via tra libero mercato e statalismo. In Italia, uno dei momenti di massima mobilitazione sull’argomento è stata la campagna referendaria per l’acqua pubblica del 2011. Oggi, il tema dei beni comuni si intreccia con le grandi questioni ambientali, con le lotte per i diritti sociali e con le nuove elaborazioni su democrazia e cittadinanza.

Il cantiere della pista da bob a Cortina d'Ampezzo. Foto di S. Lacedelli

Le promesse non mantenute alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 sono tante

Mentre la politica osanna le ricadute positive per l'Italia, i costi ambientali, sociali ed economici dei Giochi rischiano di essere più alti dei benefici. E cosa accadrà dopo resta un tabù

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Articolo solo per abbonati
Cortina d'Ampezzo, il cantiere della pista da bob. Foto di C. Bartolucci

Olimpiadi Milano Cortina 2026, per non essere solo spettatori

A febbraio inizieranno i Giochi di Milano-Cortina 2026. Tra ritardi e aumenti dei costi, associazioni e comitati si mobilitano per chiedere interventi trasparenti e legali

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Elisa Orlando

Elisa OrlandoAttivista anticorruzione

Articolo solo per abbonati
Cortina d'Ampezzo (Belluno), punto di prelievo sul torrente Boite. Foto di F. Tullio, dal dossier Nevediversa di Legambiente

Olimpiadi Milano-Cortina, neve a tutti i costi

Per innevare artificialmente gli impianti sono state approvate nuove opere sui fiumi, spesso senza valutazioni ambientali, e c'è il rischio di scarichi inquinanti. Ma i piani di gestione promessi non sono consultabili

Paolo Valenti

Paolo ValentiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Taniche di acqua alla fontana di Bonamorone, dove gli agrigentini si riforniscono quando manca l'acqua in casa. Foto di Paolo Valenti

Mazzette per la rete idrica ad Agrigento, il pm: "Il quadro normativo genera impunità"

Imprenditori e politici siciliani, tra cui l'ex assessore regionale Di Mauro, avrebbero organizzato una "associazione per delinquere" per spartirsi i soldi di alcuni grandi appalti, tra cui quello per la rete idrica di Agrigento. Il pm Di Leo …

Redazione lavialibera

Redazione lavialibera

Trapani, 21 marzo 2025. Don Luigi Ciotti durante il suo intervento nel corso della giornata in memoria e ricordo delle vittime innocenti delle mafie (Foto di Marco Panzarella)

Luigi Ciotti: "Contro il muro dell'indifferenza, ci vuole il coraggio di costruire"

Un certo benessere porta a costruire intorno a sé il muro dell'indifferenza. L'informazione mainstream dà poco spazio all'impegno civile e il discorso pubblico lo disincentiva. In Sicilia abbiamo incontrato chi non si arrende e affronta la fatica di …

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale