Beni comuni

I beni comuni, secondo la definizione elaborata da Stefano Rodotà, si caratterizzano perché strumentali al godimento dei diritti fondamentali della persona. Per questa ragione, la loro gestione deve essere collettiva, superando la dicotomia tra pubblico e privato. Sono beni comuni, quindi, aria, acqua, foreste e, in generale, tutte le risorse naturali, nonché quelle archeologiche, ambientali e culturali.

 

A livello internazionale, la teoria della gestione collettiva dei beni comuni è stata ampiamente elaborata da Elinor Ostrom, politologa statunitense e Premio Nobel per l’economia nel 2009. È stata lei la prima a contestare il modello della “Tragedia dei beni comuni”, che negava la possibilità di identificare una terza via tra libero mercato e statalismo. In Italia, uno dei momenti di massima mobilitazione sull’argomento è stata la campagna referendaria per l’acqua pubblica del 2011. Oggi, il tema dei beni comuni si intreccia con le grandi questioni ambientali, con le lotte per i diritti sociali e con le nuove elaborazioni su democrazia e cittadinanza.

La presidente Meloni, il ministro Crosetto e il presidente del Senato La Russa all'Altare della Patria il 29 ottobre (foto governo, licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT)

Manovra, il governo Meloni mostra il volto della destra

Se all'estero si mostra rassicurante, in casa il governo Meloni parla e agisce seguendo approcci sovranisti e punitivi. La legge di bilancio e i provvedimenti annunciati accrescono le disuguaglianze, lasciando indietro i più fragili

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra della Salute, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Bologna, manifestazione studentesca. Foto di Michele Lapini

Il Paese ha bisogno di nuova sinistra

Non si può chiedere mobilitazione in difesa della Costituzione a chi ha un lavoro precario, una famiglia da mantenere, affitti e bollette da pagare. Se il Pd non risorge, rischia di diventare un ostacolo per le tante realtà sociali in fermento

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra della Salute, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

I trasporti pubblici sono tra le attività  fondamentali per l'ecosistema umano (Christian Lue/Unsplash)

Pandemia e guerra rivelano quali beni sono fondamentali

Dagli anni Novanta lo Stato arretra nel settore dei servizi per i cittadini. I lockdown ci hanno mostrato che alcune attività sono essenziali. Così l'economia dei fondamentali permette di ridiscutere le disuguaglianze e la mercificazione

Vittorio Martone

Vittorio MartoneRicercatore in sociologia dell'ambiente e del territorio all'Università di Torino

L'esultanza dei giocatori dell'Imolese calcio (Facebook)

Imolese calcio, la cittadinanza scende in campo

Intorno al pallone a volte ruotano interessi opachi. Nel luglio 2021 l'imprenditore campano Antonio De Sarlo ha comprato la squadra di Imola, che milita in serie C. L'acquisizione "lampo" ha destato i timori del locale presidio Libera, che ha …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Articolo solo per abbonati
Maggio 2022, il presidente della Conferenza episcopale italiana Matteo Zuppi in visita a Granarolo (Foto Arcidiocesi di Bologna)

Elezioni politiche, votare è un dovere verso i più poveri

La Chiesa di Papa Francesco si rivolge ai cattolici in vista delle elezioni in modo nuovo e ricorda che nessuno può nascondersi nell'equidistanza e nell'indifferenza: ciascuno ha il dovere di perseguire il bene comune

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra della Salute, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar