Beni comuni

I beni comuni, secondo la definizione elaborata da Stefano Rodotà, si caratterizzano perché strumentali al godimento dei diritti fondamentali della persona. Per questa ragione, la loro gestione deve essere collettiva, superando la dicotomia tra pubblico e privato. Sono beni comuni, quindi, aria, acqua, foreste e, in generale, tutte le risorse naturali, nonché quelle archeologiche, ambientali e culturali.

 

A livello internazionale, la teoria della gestione collettiva dei beni comuni è stata ampiamente elaborata da Elinor Ostrom, politologa statunitense e Premio Nobel per l’economia nel 2009. È stata lei la prima a contestare il modello della “Tragedia dei beni comuni”, che negava la possibilità di identificare una terza via tra libero mercato e statalismo. In Italia, uno dei momenti di massima mobilitazione sull’argomento è stata la campagna referendaria per l’acqua pubblica del 2011. Oggi, il tema dei beni comuni si intreccia con le grandi questioni ambientali, con le lotte per i diritti sociali e con le nuove elaborazioni su democrazia e cittadinanza.

Buganda. Foto. Wiki commons

Potere interrotto, linfa per l'umanità

La caduta dell'autorità genera caos e conflitti, ma è proprio in questo frangente che il popolo esprime le sue potenzialità: i governi muoiono per fare riaffiorare la società

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Articolo solo per abbonati
Il ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli/Ansa

Autonomia differenziata, lo Stato non deve arrendersi

Il 19 giugno alla Camera dei deputati, il fondatore di Libera e del Gruppo Abele Luigi Ciotti ha partecipato a un incontro organizzato dalla Rete dei numeri pari insieme alle cinque forze politiche – M5S, Pd, Si-Verdi, Up – contrarie al ddl …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Betram Niessen e Giannino Bassetti. Foto: flickr

Un libro per ripensare le città

In "Abitare il vortice" Bertram Niessen si interroga sulla natura dei contesti urbani, dove si riproducono disuguaglianze e mancano prospettive. Invertire la tendenza si può

Federico Zappini

Federico ZappiniLibrario della libreria "Due punti", Trento

Foto: Maurizio Lambri/fb

Realtà sociali, c'è bisogno di una nuova Liberazione

A pochi giorni dal 25 aprile, una rete di 700 realtà chiede conto delle decisioni sottoscritte da alcuni politici all'interno dell'Agenda sociale. Una richiesta di cambio di passo contro le ultime riforme varate dal governo Meloni. L'assemblea …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Al centro, il ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, promotore della riforma (Facebook)

Bindi: "L'autonomia differenziata va fermata"

L'autonomia differenziata stravolge i nostri princìpi solidaristici a favore di un regionalismo competitivo che determinerà la secessione dei territori più ricchi da quelli più poveri e fragili. Per questo va fermata

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra della Salute, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar