
Mario Paciolla, inchiesta archiviata. La famiglia: "Non si è suicidato"

1 luglio 2025
Era il 1924 quando si tenne la prima Olimpiade bianca: 258 atleti da 16 nazioni gareggiarono a 12 gradi sotto zero sulle montagne di Chamonix, in Francia. La pressione politica per l’istituzione della kermesse arrivò all’epoca dai paesi nordici, mentre Pierre de Coubertin, padre dei Giochi moderni, non trattenne lo scetticismo, tanto da riconoscere l’istituzione dell’edizione invernale solamente un anno dopo la fine della manifestazione. Cento anni dopo, sono altre le preoccupazioni che aleggiano sulle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, al via il prossimo 6 febbraio e per le quali arriveranno in Italia 3.500 atleti provenienti da 93 paesi. Le montagne di Veneto, Lombardia e Trentino, nonché città come Milano e Verona, vedranno contendersi 195 medaglie in 16 sport differenti, un numero decisamente più grande rispetto a quello della prima edizione (14 competizioni per 5 discipline).
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: tutte le promesse tradite