Crisi climatica

Una manifestante al Global Day of Action for Climate Justice. (Foto: Ansa/Robert Perry)

Cop26, i leader indigeni guidano la protesta

Mentre i politici cercano di accordarsi, gli attivisti manifestano per le strade di Glasgow chiedendo risposte alla crisi climatica

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Dall'orlo dell'abisso al nuovo inizio

Dall'orlo dell'abisso al nuovo inizio

Sabato 17 ottobre la Rete dei numeri pari scende in piazza nella giornata mondiale contro la povertà lanciando una mobilitazione nazionale diffusa per i diritti e la giustizia sociale: "Dobbiamo tornare nelle piazze reali, condividendo proposte e …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore della Rete dei Numeri Pari

L'orso polare sul ghiaccio che fonde, simbolo del linguaggio emergenziale per raccontare la crisi climatica. H. J. Mager/Unsplash
Play Video

Crisi climatica, oltre l'emergenza. L'appello de lavialibera per un nuovo linguaggio

L'obiettivo è trovare un modo per raccontare in maniera efficace e affidabile il cambiamento climatico. Tutti gli interventi del convegno organizzato dal nostro giornale a Biennale democrazia 2021

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Manifestazione dei fridays for future, il 24 settembre 2021. Crediti: Natalie Sclippa

Cop26, l'ultima opportunità per il futuro del clima

Al via oggi a Glasgow la 26esima Conferenza delle parti sul cambiamento climatico delle Nazioni unite. Tredici giorni per convincere i Paesi aderenti a rispettare l'accordo di Parigi: ad oggi sono lontani dagli obiettivi fissati

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Bogotà, 2020, una manifestazione di protesta (Sergio Medina/Unsplash)

Colombia e Messico, gli stati più pericolosi per i difensori dell'ambiente

Dei 227 attivisti uccisi nel corso del 2020, 65 erano nello stato sudamericano e trenta in quello centramericano. Dal rapporto dell'ong Global Witness emerge che molte di queste violenze restano impunite

Giulia Poscetti

Giulia PoscettiReferente del settore internazionale di Libera - area America Latina

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale