Crisi climatica

Da sempre la Terra attraversa ere climatiche differenti, per ragioni naturali. Tuttavia i cambiamenti climatici cui assistiamo oggi sono dovuti in gran parte all’attività dell’uomo e in particolare all'utilizzo dei combustibili fossili. La loro combustione produce gas, come l’anidride carbonica, che accrescono l’effetto serra del pianeta, causando il surriscaldamento globale.

Gli scienziati stimano che dall’inizio della rivoluzione industriale le attività umane abbiano prodotto un aumento della temperatura media globale di circa un grado Celsius. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: trasformazione del clima, siccità, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari, aumento delle precipitazioni, perdita di biodiversità.

Da anni gli scienziati denunciano la situazione e propongono soluzioni per contrastare gli effetti del riscaldamento globale. Sono comparsi movimenti ecologisti e nuovi attivisti, come Greta Thunberg. Ma i governi faticano a intervenire.

 
Flamengo è un quartiere residenziale di Rio de Janeiro, caratterizzato da temperature relativamente basse grazie alla sua vicinanza al Parco Nazionale della Tijuca. Brasile, 2022 - Umidità 67%, Temperatura 25°C Tutte le foto sono di Gaia Squarci

Energia elettrica, soluzioni contro i blackout estivi

Temperature sempre più alte e crisi climatica fanno aumentare il numero di impianti di raffreddamento in tutto il mondo. Ma senza una gestione a livello globale della situazione, si rischiano solo blackout e inquinamento. Due progetti scientifici …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Juan Perea Gomez, coltivatore di frutti tropicali nella regione di Malaga (Spagna), è preoccupato dalle conseguenze della crisi climatica sulla sua attività (Foto Graziana Solano)

Malaga, capitale dei frutti tropicali, muore di siccità

La provincia di Malaga, nel sud della Spagna, è la maggiore produttrice di avocado e mango di tutta Europa. Ma tra siccità estrema, temperature record e uso incontrollato delle risorse d'acqua, oggi rischia il collasso idrico mentre gli agricoltori …

Graziana Solano

Graziana SolanoGiornalista freelance

Sono centinaia le persone che vivono sul ciglio della strada dopo l'esondazione del fiume Yamuna, Nuova Delhi

Nuova Delhi sott'acqua: "Nessuna allerta dal governo"

Riscaldamento globale e cattiva gestione del territorio hanno lasciato senza tetto migliaia di contadini che abitano le baraccopoli della capitale dell'India, inondata dai monsoni. Sopravvivono abbandonati dalla politica, e lontani dai riflettori, …

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Foto: European Wilderness Society

Gli alberi stanno morendo, colpa della crisi climatica

In molte città italiane sono stati tagliati migliaia di esemplari adulti, sfiniti da condizioni meteorologiche imprevedibili. Lo Stato e l'Europa hanno un piano per provare a ristabilire l'equilibrio del verde pubblico, ma la carenza di vivai e …

Ylenia Sina

Ylenia SinaGiornalista

Alberi sradicati in piazza Novelli dopo il violento nubifragio che ha colpito Milano nella notte del 25 luglio del 2023. Foto di Martina Cataldo

Perché le piogge sono sempre più violente?

L'alluvione in Emilia Romagna è conseguenza del cambiamento climatico, ma anche del cattivo uso del suolo: circa il 9 per cento di quel territorio è stato impermeabilizzato con cemento e asfalto

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar