Crisi climatica

Da sempre la Terra attraversa ere climatiche differenti, per ragioni naturali. Tuttavia i cambiamenti climatici cui assistiamo oggi sono dovuti in gran parte all’attività dell’uomo e in particolare all'utilizzo dei combustibili fossili. La loro combustione produce gas, come l’anidride carbonica, che accrescono l’effetto serra del pianeta, causando il surriscaldamento globale.

Gli scienziati stimano che dall’inizio della rivoluzione industriale le attività umane abbiano prodotto un aumento della temperatura media globale di circa un grado Celsius. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: trasformazione del clima, siccità, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari, aumento delle precipitazioni, perdita di biodiversità.

Da anni gli scienziati denunciano la situazione e propongono soluzioni per contrastare gli effetti del riscaldamento globale. Sono comparsi movimenti ecologisti e nuovi attivisti, come Greta Thunberg. Ma i governi faticano a intervenire.

 
Attivisti di Extinction rebellion, manifestazione 25 ottobre 2022. E. Calautti/ Xr

Giovani ambientalisti perseguitati. Chi li ascolta?

L'Italia è intransigente con gli attivisti che imbrattano opere d'arte ed edifici simbolici, poi riverisce i mercanti di armi che frequentano i salotti buoni e i luoghi della politica

Livio Pepino

Livio PepinoGià consigliere della Corte di cassazione, direttore Edizioni Gruppo Abele

Il ghiacciaio della Pasterze, in Tirolo, Austria, si sta rimpicciolendo. La lunghezza cala ogni anno di circa 50 m e il suo volume è diminuito della metà rispetto alle prime misurazioni nel 1851 (Karsten Würth/Unsplash)

Il pianeta ha la febbre

Il riscaldamento globale non si è fermato. Le attività umane contribuiscono ancora all'aumento della temperatura. La natura mitiga un po' gli effetti, ma cosa accadrà quando non sarà più così?

Antonello Pasini

Antonello PasiniFisico climatologo del Cnr

Foto di Chandler Cruttenden/Unsplash

La guerra sporca

Mezzi bellici, carburanti e distruzioni peggiorano la crisi climatica, che a sua volta può innescare ulteriori conflitti o aggravare quelli in corso

Alice Pistolesi

Alice PistolesiRedattrice Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo

Articolo solo per abbonati
foto: Pxhere

Meteotopia, il libro di fantascienza per sfidare il presente

Racconti distopici per immaginare ciò che ci attende. In Meteotopia la narrazione solarpunk conduce la sua battaglia contro l'idea di un futuro già scritto

Mariana Marenghi

Mariana MarenghiLibreria covo della ladra Milano

Articolo solo per abbonati
Foto di Nick Tsybenko/Unsplash

Quell'assurda convinzione che "la guerra è pace"

Cinque questioni urgenti rivolte ai decisori politici, che si ostinano a foraggiare l'acquisto di armi con denaro che potrebbe risolvere molti dei problemi nel mondo. In Italia, ci si chiede se il centrosinistra e la nuova segreteria Pd intendano …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore nazionale Rete dei numeri pari

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar