Giustizia sociale

Merida (Messico), 25 gennaio 2022. Di fronte al Monumento alla Patria, alcuni lavoratori dei media protestano contro la violenza sui giornalisti. Lorenzo Hernandez/Epa

Giornalisti uccisi in Messico: non è solo colpa dei narcos

La mattanza dei cronisti in Messico, già otto quelli uccisi nel 2022. Dietro le morti, la violenza dei trafficanti di droga, ma anche i legami tra poteri legali e criminalità

Anabel Hernandez

Anabel HernandezGiornalista investigativa messicana

Articolo solo per abbonati
Ibargüengoitia profeta in patria (alcuni anni dopo)

Ibargüengoitia profeta in patria (alcuni anni dopo)

La Nuova Frontiera pubblica Ammazzate il leone dello scrittore messicano morto nel 1983. Satira irriverente sulla dittatura, sull'eroismo e sull'invenzione del passato delle nazioni, ancora tremendamente attuale

Livio Santoro

Livio SantoroScrittore

Articolo solo per iscritti
(Foto di Fly:D/Unsplash)

Più spese militari, meno diritti sociali e giustizia ecologica

Il mercato delle armi cresce quando servono invece investimenti per salute, istruzione e ambiente, cioè per la vita e non per la morte. Con l'inizio della guerra in Ucraina, l'Italia rallenta la riconversione ecologica. D'altronde la politica estera …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore della Rete dei Numeri Pari

Il 21 marzo a Foggia, nel 2018

21 marzo: "La riconciliazione è importante per la democrazia"

Per la giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie a Napoli, Daniela Marcone – referente di Libera per l'area Memoria – propone di modificare alcune parole non adeguate a "situazioni che hanno scavato profondamente …

Daniela Marcone

Daniela MarconeVicepresidente di Libera, responsabile settore Memoria

La mappa delle organizzazioni di 'ndrangheta individuate dai carabinieri nella provincia di Vibo Valentia nell'inchiesta Rinascita-Scott (Fotogramma dal video dei carabinieri)

La 'ndrangheta nel vibonese è ancora una scelta identitaria. Dov'è la "Rinascita"?

È passato oltre un anno dall'inizio del maxiprocesso Rinascita-Scott, ma nella provincia di Vibo il malessere sociale è ancora alto. L'affiliazione alla 'ndrangheta resta un mezzo per risolvere conflitti e manifestare disprezzo alle autorità, le cui …

Anna Sergi

Anna SergiProfessoressa in Criminologia, University of Essex (Uk)

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale