Crimini dei potenti

Rawpixel

Potenti e impuniti. Anche i ricchi delinquono

I crimini dei ricchi provocano danni gravi e diffusi, ma non subiscono conseguenze giudiziarie né sociali

Elena Ciccarello

Elena CiccarelloDirettrice responsabile lavialibera

Mirella Bertana, 68 anni, è figlia di Laura Biestri, morta di mesotelioma nel 2004

Eternit: dopo anni di processi, nessuna giustizia

Dal 1990 al 2018 a Casale Monferrato, in Piemonte – dove fino al 1986 la fabbrica Eternit ha prodotto cemento-amianto – sono morte almeno 1.254 persone tra ex lavoratori e residenti. Inalando fibre di amianto, molti si sono ammalati di mesotelioma, …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Milano, capitale finanziaria d'Italia, registra un altissimo numero di segnalazioni di operazioni a rischio riciclaggio (Ouael Ben Salah/Unsplash)

Antiriciclaggio, i comuni faticano a segnalare i presunti affari illeciti

Poche amministrazioni denunciano gli investimenti sospetti di quei privati che vogliono ripulire i proventi di attività illecite: nel 2020 soltanto quattro segnalazioni sulle 113mila ricevute dall'Unità di informazione finanziaria. A Milano, però, …

Avviso Pubblico

Avviso PubblicoEnti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie

Colletti bianchi

Il crimine dei colletti bianchi, anche i ricchi delinquono

I reati commessi dalla classe dirigente sono soprattutto economici o contro la pubblica amministrazione. Spesso gli autori sfuggono alla riprovazione sociale e alla giustizia: si fatica ancora a immaginare che il criminale possa essere ricco e …

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Claudio Clemente

Dentro l'antiriciclaggio. Intervista a Claudio Clemente, direttore dell'Uif

Dal 2013 Claudio Clemente guida l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia che contrasta il riciclaggio delle ricchezze frutto di attività illecite

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar