Andrea Giambartolomei

Redattore lavialibera

Davide Pretti, 42 anni, sostituto procuratore a Torino e vicesegretario nazionale di Magistratura Indipendente

Pretti: "Separando le carriere, il governo vuole controllare i pm"

Anche Magistratura Indipendente, corrente moderata e conservatrice delle toghe, è critica nei confronti della riforma Nordio che abolisce l'abuso d'ufficio e di alcune proposte, come la separazione delle carriere

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Roma, 8 giugno 2023. Il presidente dell'Anac Giuseppe Busia nel corso della presentazione della relazione annuale a Montecitorio. Foto di U. Battaglia/Camera dei deputati

Controllori "zitti e buoni". Così il governo limita Anac e Corte dei conti

Le autorità incaricate di verificare appalti e spesa pubblica, come l'Anac o la Corte dei conti, non piacciono. Alle critiche, la maggioranza risponde limitando i loro poteri

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Roma, 15 dicembre 2023. Francesco Saverio Marini, ordinario di diritto e consigliere giuridico di Giorgia Meloni, durante il dibattito sul premierato ad Atreju, manifestazione di Fratelli d'Italia. Foto di A. Di Meo/Ansa

Corte costituzionale, una partita cruciale per la politica

Alla Corte costituzionale si decidono le sorti di molte leggi e riforme care a Giorgia Meloni e alla sua coalizione. Per questo il voto sui nuovi giudici è fondamentale per la destra

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Roma, 27 gennaio 2023. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio prima di un'audizione davanti al Copasir. Foto della Camera dei deputati

Il governo mette i bastoni tra le ruote della giustizia

Il ministro Carlo Nordio aveva annunciato una forte depenalizzazione, ma ha soltanto eliminato l'abuso d'ufficio. Così il governo rende più complesse le inchieste sui reati dei colletti bianchi

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Articolo solo per abbonati
Ius sanguinis: la cittadinanza italiana è ancora questione di sangue

Ius sanguinis: la cittadinanza italiana è ancora questione di sangue

A chi chiede ius scholae e ius soli, Meloni e Salvini rispondono che si concedono già troppe cittadinanze. In realtà il grosso è assegnato per ius sanguinis a discendenti degli emigrati in America, che spesso non hanno alcun interesse a venire in …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Davide Romanelli

Davide RomanelliGrafico

Informarsi è un gesto radicale

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale