Francesco Sandri

Francesco Sandri

Giornalista

Cresciuto in riva al mare, ma amante della montagna, Francesco Sandri (Latisana, 1995) ha studiato sviluppo e cooperazione internazionale all’Università di Firenze e poi all’Università di Copenhagen. Tra 2021 e 2022 ha passato un periodo di sei mesi in Ecuador nel quadro di un tirocinio con l’organizzazione ambientalista Acción Ecológica, compiendo ricerche sull’impatto dei progetti estrattivi sull’ambiente e sulla società. In quest’ottica ha collaborato con l’organizzazione "Saramanta Warmikuna", che raggruppa donne rappresentanti comunità rurali, indigene e urbane, per condurre interviste sul campo.

Tra l’ottobre 2022 e il gennaio 2023 ha frequentato la scuola di letteratura e fotografia Jack London nelle Marche. Si interessa di ambiente, montagna e Sudamerica. Parla tre lingue straniere e il friulano.

Le colline del Prosecco di Valdobbiadene. Foto di Alberto Caliman/Unsplash

Bioavversità, le monoculture stanno distruggendo la tradizione agricola italiana

Il libro di Giannandrea Mencini Bioavversità si sofferma su tre eccellenze italiane – i vigneti del Prosecco in Veneto, i meleti della Val di Non in Trentino e i noccioleti del centro Italia – che oggi dominano interi territori, stravolti e …

Francesco Sandri

Francesco SandriGiornalista

Articolo solo per iscritti
Ecuador, la riserva del Yasuní è uno dei luoghi più biodiversi  al mondo. Foto: Andres Novales

Estrattivismo o biodiversità, l'Ecuador decide il suo futuro

Il 2023 sarà un anno decisivo per l'Ecuador: dopo dieci anni di battaglie dei collettivi ambientalisti il Paese andrà al voto per salvare il parco nazionale del Yasuní dallo sfruttamento petrolifero. É uno dei luoghi con più biodiversità al mondo

Francesco Sandri

Francesco SandriGiornalista

Le banche del germoplasma hanno l'obiettivo di raccogliere e studiare la variabilità genetica e proteggere la biodiversità. Foto: Usaid/Flickr

Biodiversità, perché è importante salvare i semi antichi

Le banche del germoplasma permettono di salvare specie antiche e rare, che altrimenti andrebbero perse. Intervista a Gaetano Laghetti, ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche

Francesco Sandri

Francesco SandriGiornalista

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Guerre per l'acqua in pianura Padana
Play Video

Guerre per l'acqua in pianura Padana

Il bacino del Po non è mai stato così asciutto. Presto in Italia per 3,5 milioni di persone non sarà più scontato avere l'acqua nei rubinetti, anche se il consumo umano ha priorità su tutto. L'agricoltura è il settore in cui sono previsti i …

Francesco Sandri

Francesco SandriGiornalista

Davide Romanelli

Davide RomanelliGrafico

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar