Estrattivismo o biodiversità, l'Ecuador salva il parco nazionale

Il 2023 sarà un anno decisivo per l'Ecuador: dopo dieci anni di battaglie dei collettivi ambientalisti il Paese andrà al voto per salvare il parco nazionale del Yasuní dallo sfruttamento petrolifero. Le associazioni ambientaliste hanno vinto il referendum contro le trivellazioni

Francesco Sandri

Francesco SandriGiornalista

Aggiornato il giorno 22 agosto 2023

  • Condividi

Aggiornamento: Il 20 agosto l'Ecuador ha votato per le elezioni presidenziali e per bloccare lo sfruttamento petrolifero in Amazzonia. Una vittoria storica per le associazioni ambientaliste che si erano battute per portare la consultazione alle urne, arrivando ad avere il 58,9 per cento dei consensi.  


Il parco nazionale Yasuní è l’area protetta più grande dell’Ecuador e abbraccia più di diecimila chilometri quadrati di foresta pluviale. La sua chioma conta più di 2mila specie di alberi e arbusti. Sotto i suoi rami volano, corrono e nuotano più di 1.500 specie di animali vertebrati e l’aria è riempita dal canto assordante di oltre 100mila specie di insetti: è una delle zone con più biodiversità del pianeta

Queste non sono però le sue uniche ricchezze: nel sottosuolo del Yasuní sono presenti le maggiori riserve di petrolio dell’Ecuador, concentrate nel “Blocco” petrolifero 43, chiamato Ishpingo-Tambococha-Tiputini (Itt). Riserve enormi, che negli anni hanno fatto gola a tutti i governi in carica. Riserve che oggi, dopo un travagliato esercizio di democrazia popolare, potrebbero rimanere per sempre sotto terra.

L'ambiente nella Costituzione italiana, ma Acosta avverte: "Le leggi non bastano"

Una storia oliata dal greggio

L’Ecuador è uno dei paesi più piccoli dell’America Latina, ma i suoi giacimenti petroliferi sono i terzi più grandi della regione. A partire dal 1972, anno in cui la prima petroliera salpò dalle sue coste, il greggio è rapidamente diventato il settore più importante dell’economia e dell’export ecuadoriano. Nel 2011, circa il 55 per cento delle esportazioni e il 39 per cento delle entrate fiscali del paese erano riconducibili al petrolio. Nel 2022 sono state rispettivamente il 36 per cento e il 19 per cento, connotando un settore in declino, ma ancora molto importante. Ogni governo ha visto nel petrolio un motore di sviluppo e finanziamento della spesa pubblica. L’attuale presidente Guillermo Lasso - che il 17 maggio scorso ha sciolto le camere per evitare un processo di impeachment per peculato - ne ha enfatizzato l’importanza per ripagare il debito pubblico del paese. “Ora che la tendenza è abbandonare i combustibili fossili, dobbiamo estrarre fino all’ultima goccia di profitto dal petrolio”, ha dichiarato lo scorso anno. La sua promessa è di raddoppiare la produzione.

Il presidente Guillermo Lasso ha promesso di raddoppiare la produzione petrolifera del paese

In passato l’Ecuador ha tentato un approccio opposto nei confronti delle sue risorse fossili, ossia non estrarle e guadagnarci lo stesso: è l’idea di fondo dell’iniziativa Itt-Yasuní, lanciata nel 2007 dal governo di Rafael Correa. In quest’ottica, l’Ecuador si sarebbe impegnato a non sfruttare il petrolio del Blocco 43-Itt, preservando la biodiversità del Yasuní ed evitando l’emissione di 407 milioni di tonnellate di CO2 ricevendo in cambio, dalla comunità internazionale, la metà del valore del greggio non estratto: 3,6 miliardi di dollari. Un sistema simile a quello utilizzato dagli attuali mercati delle compensazioni delle emissioni di gas serra. Nonostante le buone intenzioni, l’iniziativa ha raccolto meno del 4 per cento dei fondi previsti e nel 2013 Correa l’ha dichiarata fallita. Lo stesso anno, su richiesta del presidente, il parlamento ha approvato i permessi necessari per iniziare le operazioni petrolifere nel parco.

Nigeria, l'Europa cerca petrolio e se ne frega dell'ambiente

In difesa del Yasuní

Questa mossa del governo ha indignato le popolazioni native dell’area. Il parco ingloba parte del territorio della nazionalità indigena Waorani e ospita gli unici due popoli in isolamento volontario del paese: i Tagaeri e Taromenane. “Cinquant’anni di sfruttamento petrolifero nell’amazzonia ci hanno lasciato solo inquinamento e malattie. Vogliamo che il nostro territorio sia rispettato”, afferma Alicia Cahuiya, che è vicepresidente della nazionalità Waorani. “Il Yasuní è un essere vivente e vogliamo che rimanga in vita per le generazioni future. Non solo per l’Ecuador, ma per il mondo”, aggiunge. Chi abita l’amazzonia ecuadoriana sa bene cosa comporta lo sfruttamento di risorse in questo territorio. Il passato è pieno di esempi negativi. Andrés Tapia, dirigente della comunicazione della Confeniae (Confederazione delle nazionalità Indigene dell’amazzonia ecuadoriana) ricorda che “nelle zone di estrazione di petrolio vengono pregiudicate la salute pubblica e sociale, con un aumento degli indici dei tumori, alcolismo, prostituzione, criminalità e abuso di droghe. Un altro effetto, naturalmente, è la degradazione degli ecosistemi”. I danni maggiori sono causati dalle fuoriuscite. In Ecuador tra 2012 e il 2022 ce ne sono state 1.584. Quasi una ogni due giorni. È una storia che si ripete da cinque secoli: la ricchezza se ne va, i danni sociali e ambientali rimangono.

"Il Yasuní è un essere vivente e vogliamo che rimanga in vita per le generazioni future", afferma Alicia Cahuiya

Le popolazioni indigene sono le più colpite dalle attività estrattive, ma non sono le uniche interessate alla difesa del Yasuní. Nel 2013 è nato infatti il collettivo Yasunidos, che raggruppa cittadine e cittadini di tutto il paese, oltre che organizzazioni ambientaliste e per i diritti umani. Il collettivo vede nel parco “un luogo importante per combattere la crisi climatica, per la conservazione della biodiversità e per la sopravvivenza delle popolazioni indigene in isolamento volontario”, spiega il suo portavoce Pedro Bermeo. Il collettivo respinge gli argomenti economici usati dai diversi governi per giustificare l’estrazione, poiché ritiene che lo sfruttamento delle risorse naturali spesso si riveli una trappola per lo sviluppo. Uno studio pubblicato su Energy for Sustainable Development è molto chiaro in merito: gli stati che dipendono dalle esportazioni minerarie o petrolifere sono in media più fragili e ottengono scarsi risultati in termini di crescita economica, occupazione ed equità.

Frode alla democrazia

Nel 2013 il collettivo ha iniziato un processo di raccolta firme per indire una consultazione popolare. “Avevamo bisogno di 583mila firme. In pochi mesi ne abbiamo raccolte 757mila” ricorda Bermeo. Nonostante ciò, la consultazione non è mai arrivata alle urne. “Abbiamo subìto una frode collettiva. Hanno cambiato i regolamenti per la raccolta firme mentre eravamo a metà del processo. Con pretesti come il colore della penna o la grammatura della carta, nel 2014 il Consiglio Elettorale Nazionale ha illegalmente annullato il 60 per cento delle firme raccolte”. L’esecutivo di Correa, ormai determinato a sfruttare il petrolio del Yasuní, ha messo in chiaro che non si sarebbe fatto fermare da questa iniziativa da “ecologisti infantili”.  L’estrazione è iniziata nel 2016.

Il 60 per cento delle firme è stato illegalmente annullato per il colore della penna o la grammatura della carta

Oggi nel Blocco 43-Itt una strada taglia il verde denso del Yasuní. Collega sei piattaforme di perforazione che producono circa 50mila barili di greggio al giorno. L’impianto più recente si trova a 300 metri dal limite della “zona intangibile”, cuore del parco e territorio dei gruppi Tagaeri e Taromenane. L’impresa petrolifera pubblica Petroecuador pianifica di espandere la produzione, ma la situazione potrebbe cambiare molto presto.

Perù, l'avvocato Croxatto: "L'arresto dell'ex presidente Castillo viola le procedure"

L'Ecuador al voto per il suo futuro

Ci sono voluti dieci anni di battaglie legali, però nel settembre del 2022 il Tribunale Contenzioso Elettorale ecuadoriano ha riconosciuto la frode a scapito di Yasunidos. Il 9 maggio 2023 anche la Corte Costituzionale si è pronunciata a favore del collettivo, dichiarando la consultazione popolare legittima: il voto avverà il 20 agosto di quest'anno. Pedro Bermeo è convinto che “quando la consultazione arriverà alle urne, le e gli ecuadoriani appoggeranno massivamente la protezione del Yasuní”. Se questo dovesse succedere, le imprese petrolifere avranno un anno per abbandonare il Blocco 43-Itt e non potranno mai più farvi ritorno.

Se la consulta vincesse, le imprese petrolifere avranno un anno per abbandonare il Blocco 43-Itt e non potranno mai più farvi ritorno

Il 2023 sarà un anno decisivo per l’Ecuador, la sua biodiversità e il suo modello di sviluppo. È probabile che, insieme a quella sul Yasuní, venga votata anche un’altra consultazione popolare. Questa punta a proibire le attività di estrazione mineraria nel Chocó Andino, altro hotspot di biodiversità, per la quale il collettivo Quito Sin Minería ha raccolto oltre 400mila firme. “La possibilità di votare le due consultazioni insieme è molto interessante. Sarebbe un dibattito su tutto il modello estrattivista nel paese”, conclude Bermeo. L’Ecuador potrà indicare la direzione che vuole dare al suo futuro. Tra pochi mesi deciderà se continuare a puntare sulle risorse non rinnovabili oppure se dare piena attuazione al diritto “a vivere in un ambiente sano ed ecologicamente equilibrato che garantisca la sostenibilità e il Buon Vivere”, come recita la sua Costituzione.

Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un'informazione di qualità, sostieni lavialibera
  • Condividi

La rivista

2024 - numero 30

Nessuno mi può giudicare

Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo

Nessuno mi può giudicare
Vedi tutti i numeri

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale