
Guerra in Congo, l'interesse del Ruanda per il coltan e gli accordi con l'Ue

Aggiornato il giorno 4 gennaio 2021
Se è vero che i pensieri nascono dalla vita e che dunque quelli dei filosofi sono di fatto autobiografie cifrate – Aut-Aut lo è di Kierkegaard come il Tractatus di Wittgenstein – a maggior ragione questo vale per quello che mi accingo a scrivere. Non sono uno scienziato né un esperto, ma del coronavirus sento di poter parlare perlomeno come potenziale vittima di altri virus e di uno in particolare, causa della sindrome tristemente nota con l’acronimo Aids. Insomma di virus me ne intendo, a mio modo, rientrando tra quelli che gli americani chiamano long-term survivors, sopravviventi oltremisura per cui, si potrebbe dire, ogni giorno in più è grasso che cola… Sono stato fortunato, toccato da qualcosa che non posso fare a meno di sentire come un privilegio se non un’ingiustizia, se penso ai tanti amici e care persone, tra cui una fidanzata, che a causa di quel virus sono morte.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Se sei già abbonato o hai acquistato il numero in cui è presente l'articolo clicca qui per accedere e continuare a leggere.
Politica all'attacco della magistratura. Il governo italiano, come quello di altri paesi occidentali, mostra insofferenza verso alcuni limiti imposti dallo stato di diritto delegittimando giudici e poteri di controllo