
Dare un nome a chi muore in mare

Paolo ValentiRedattore lavialibera

19 luglio 2021
Dopo i fatidici primi cento giorni trascorsi nello Studio Ovale, il presidente Usa Joe Biden ha ricordato – nel suo discorso al Congresso del 28 aprile – le linee-guida della sua presidenza. Un cambio di marcia radicale rispetto al predecessore Donald Trump, l’enfasi nell’affrontare le sfide interne (razzismo, infrastrutture e istruzione), il cambiamento climatico, la tassazione sui patrimoni milionari (aziende e singoli), l’apertura sull’immigrazione. Infine, ultima ma non per importanza, una politica estera radicalmente diversa.
In Centroamerica non si fermano i massacri dei migranti: "Non smetteremo di denunciare"
Iniziata con il rientro degli Usa negli accordi di Parigi sul clima e nell’Organizzazione mondiale della sanità, con un intenso lavoro diplomatico sotto traccia per riaprire il dialogo con l’Iran, con la diminuzione progressiva dell’impegno americano nelle zone calde (Medio oriente e Afghanistan in primis, compreso il ritiro dei soldati). Un disimpegno da quelle che il dipartimento di Stato ha catalogato alla voce «aree impantanate» per concentrarsi su quello che Biden ha identificato come il principale avversario di oggi, la Cina.
Crediamo in un giornalismo di servizio ai cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Ma per continuare a offrire un'informazione di qualità abbiamo bisogno di te. Sostienici!
Quanto costa abbonarsi?Se sei già abbonato clicca qui per accedere e leggere l'articolo
Con i criptofonini, i clan della Locride gestivano il narcotraffico internazionale da San Luca, paese di tremila anime arroccato sull'Aspromonte jonico. Tramite il "denaro volante", sistema informale di trasferimento di valore gestito da cinesi, con contatti a Dubai, pagavano la droga ai cartelli sudamericani. Con il beneplacito dei paramilitari, tonnellate di cocaina partivano da Colombia, Brasile e Ecuador per poi raggiungere il vecchio continente grazie agli operatori portuali corrotti dei principali scali europei. L'ultimo numero de lavialibera offre la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta, così per come l'hanno tracciata le ultime indagini europee, in particolare l'operazione Eureka