Editoriali e Commenti Editoriali e Commenti

Le parole di Lucarelli: guerra

Le parole di Lucarelli: guerra

Stimando che l'homo sapiens ha circa duecentomila anni, noi umani avremmo dovuto smettere di fare la guerra circa centosettantamila anni fa

Carlo Lucarelli

Carlo LucarelliScrittore, sceneggiatore e conduttore televisivo

Articolo solo per iscritti
Un murales raffigurante Michel Foucault (Inge Knoff/Flickr CC BY-NC 2.0)

La pena dell'anima prima che del corpo

In carcere il detenuto è privato del divenire. Ridurlo a "essere" significa fargli molto male. Una punizione che provoca una mutilazione spirituale prima che corporea

Francesco Remotti

Francesco RemottiProfessore emerito di Antropologia culturale dell'Università di Torino

Parole come bombe

Parole come bombe

Lavialibera aderisce alla manifestazione organizzata dal Gruppo Abele per denunciare l'inerzia della politica e degli interessi economici che fanno scoppiare le guerre, con un'ora di silenzio. L'appuntamento è sabato 9 aprile alle 11, in piazza …

Fabio Cantelli Anibaldi

Fabio Cantelli AnibaldiScrittore

(Foto di Fly:D/Unsplash)

Più spese militari, meno diritti sociali e giustizia ecologica

Il mercato delle armi cresce quando servono invece investimenti per salute, istruzione e ambiente, cioè per la vita e non per la morte. Con l'inizio della guerra in Ucraina, l'Italia rallenta la riconversione ecologica. D'altronde la politica estera …

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De MarzoCoordinatore della Rete dei Numeri Pari

(Daniele Franchi/Unsplash)

La guerra in Ucraina è una follia

Sulla guerra della Russia contro l'Ucraina ho poche certezze e molti dubbi. Dopo il crollo del muro di Berlino, molte attese di quegli anni si sono realizzate, ma non tutti gli impegni sono stati rispettati: la Russia non è una democrazia, i confini …

Rosy Bindi

Rosy BindiEx ministra, presidente Commissione antimafia nella XVII legislatura

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale