Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

Soulevements de la terre in un'azione presso uno stabilimento del cementificio Lafarge. 1 novembre 2023, foto: Sdlt/facebook

Soulevements de la terre non si scioglie

Il consiglio di Stato rigetta lo scioglimento del movimento ambientalista, accusato dal governo di incitare alla violenza: si tratta di una misura sproporzionata e, quindi, illegittima

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Striscione del comitato Stop Solvay mostrato durante una manifestazione del 2021

Pfas, chiesto il rinvio a giudizio per due dirigenti Solvay

La procura di Alessandria vuole processare Andrea Diotto e Stefano Bigini, direttori dello stabilimento Solvay. Entrambi sono accusati di inquinamento ambientale colposo e omessa bonifica

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Foto: Unsplash, @filmbetrachterin

La felicità è consumare meno per vivere meglio

Il possesso di cose ci fa credere di essere liberi, ma in realtà ci lega a stili di produzione che non sono sostenibili né per noi, né per l'ambiente. Ripensare il nostro modello di sviluppo significa dare alla felicità un significato politico e …

Rossella Muroni

Rossella MuroniAttivista

Articolo solo per abbonati
Forlì, 22 maggio 2023. Un vigile del fuoco ispeziona i locali della Biblioteca del Seminario pochi giorni dopo l'alluvione, con i libri che ancora galleggiano sull'acqua esondata dal fiume Montone/ Foto di Michele Lapini

Mediterraneo, beni culturali a rischio con la crisi del clima

Gli eventi estremi innescati dai cambiamenti climatici mettono in pericolo le opere culturali e artistiche nei musei e nelle città dell'area mediterranea, soprattutto in Italia, che ha più siti Unesco al mondo

Federica Rossi

Federica RossiGiornalista freelance

Milano, 27 settembre. La serata organizzata da Greenpeace Italia dedicata alla presenza di Pfas nelle acque potabili lombarde

Pfas nell'acqua in Lombardia, una storia di contaminazione

Greenpeace Italia ha confermato la presenza "cronica e vasta" delle sostanze inquinanti nelle acque potabili della Lombardia. La situazione oggi, tra mancati avvisi ai cittadini e opere strutturali (e costose) che non sempre risolvono la situazione

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale