Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

Un cartello affisso su un acero destinato a essere abbattuto in corso Belgio, a Torino

"Gli alberi non si tagliano": a Torino cittadini contro il Comune

L'amministrazione guidata dal sindaco Stefano Lo Russo ha deciso di sostituire oltre 200 aceri con dei peri cinesi ornamentali – che necessitano di poca manutenzione – utilizzando i fondi europei. Ma i cittadini non ci stanno: "Eliminare piante in …

Marco Panzarella

Marco PanzarellaRedattore lavialibera

Il tribunale di Vicenza, dov'è in corso il processo Miteni

Processo Pfas, censure di Miteni all'Istituto superiore di sanità

Al processo Miteni, in corso a Vicenza, ha testimoniato l'avvocato statunitense Robert Bilott, esperto di diritto ambientale. Durante l'udienza è emerso che già nel 1976 gli studi evidenziano i pericoli sanitari dovuti all'esposizione da Pfoa, ma …

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Le banche del germoplasma hanno l'obiettivo di raccogliere e studiare la variabilità genetica e proteggere la biodiversità. Foto: Usaid/Flickr

Biodiversità, perché è importante salvare i semi antichi

Le banche del germoplasma permettono di salvare specie antiche e rare, che altrimenti andrebbero perse. Intervista a Gaetano Laghetti, ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche

Francesco Sandri

Francesco SandriGiornalista

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

2 febbraio 2019. Le squadre dei Vigili del fuoco al lavoro durante l esondazione del fiume Reno (Foto di Michele Lapini)

Maltempo in Emilia-Romagna, la normalità del disastro

L'alluvione in Emilia-Romagna, così come le alluvioni dei mesi scorsi a Senigallia nel settembre 2022, a Catania nell'ottobre 2021, in Calabria e in Sardegna nel novembre 2020 e così via, non dovrebbero essere chiamate "disastri", potrebbero invece …

Vittorio Martone

Vittorio MartoneRicercatore in sociologia dell'ambiente e del territorio all'Università di Torino

Attivisti di Ultima generazione. Foto: Corner/Ansa

Ultima generazione, 100 avvocati contro la criminalizzazione

Dopo la decisione della procura di Padova di indagare per associazione per delinquere cinque persone del movimento nonviolento, che adesso rischiano fino a sette anni di reclusione, cento legali hanno sottoscritto un appello contro la …

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale