Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

Lo stabilimento Miteni di Trissino, in provincia di Vicenza/www.pfas.land

Vicenza, la Miteni è stata smantellata, ma la sua contaminazione rimane

Lo stabilimento Miteni che ha contaminato 600 chilometri quadrati del Veneto doveva essere smantellato entro il 31 dicembre 2022. Ma è ancora lì. In attesa della bonifica, l'industria ha smesso di contaminare le acque?

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Foto di Laura Fazzini

Solvay di Alessandria: due dirigenti rischiano il processo

Il procuratore Enrico Cieri ha chiuso le indagini: Stefano Bigini e Andrea Diotto sono accusati di avere alterato "irreversibilmente" l'ambiente con sostanze tossiche. La replica dell'azienda: "Nessun dolo"

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Cop15 di Montreal sulla biodiversità. Foto: fb/un biodiversity

Cop15, raggiunto accordo storico sulla biodiversità

A Montreal si è conclusa la Conferenza delle parti sulla biodiversità. Con un accordo storico: entro il 2030 il 30 per cento della Terra deve essere messa al sicuro. Ora tocca farlo

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Marzo 2017. Attivisti di Greenpeace protestano a Venezia contro l'inquinamento da Pfas/Ansa

Pfas, processo Miteni: "L'azienda chiese di distruggere le prove"

I tecnici della società Erm hanno spiegato al tribunale di Vicenza che i vertici dell'azienda chimica Miteni erano a conoscenza della contaminazione da Pfas nella falda, ma chiesero di stralciare le analisi sulle sostanze inquinanti

Laura Fazzini

Laura FazziniGiornalista

Un deposito di rifiuti tessili in Cambogia (Francois Le Nguyen/Unslpash)

Vestiti usati e camorra fashion

L'abbigliamento di seconda mano va di moda ed è più sostenibile per l'ambiente. Piace ai giovani ma anche alle mafie, che sui rifiuti della fast fashion hanno costruito un business illegale

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Contro il buio che avanza

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Per rimettere in gioco un futuro che sembra già scritto

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar

Ogni terza domenica del mese, CapoMondi, la rassegna stampa estera a cura di Libera Internazionale