Ecologia ● Movimenti Ecologia ● Movimenti

I danni causati dalla tempesta Vaia nell'ottobre 2018

"Basta lacrime da coccodrillo"

Nel nostro Paese sono a rischio idrogeologico medio o elevato il 91 per cento dei Comuni e 7 milioni e mezzo di italiani. Nel secondo numero de lavialibera, l'intervista al ministro dell'Ambiente Sergio Costa

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Un esemplare di pangolino (Wallpaperflare.Com)

Covid-19: le colpe del pangolino, l'animale più trafficato al mondo

Secondo alcuni studi, il virus che ha causato la pandemia è molto simile a quello trovato su questo mammifero. In Estremo Oriente i sequestri di esemplari e squame sono in forte crescita: per la criminalità è un business molto redditizio

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Foto di OceansAsia: le mascherine ritrovate dal cofondatore Gary Stokes sulle isole Soko

Mascherine e guanti: i rifiuti del Covid-19 finiscono in strada

Molti dei dispositivi di protezione contro il coronavirus sono già finiti in mare o abbandonati per strada. Il ministro dell'Ambiente Costa: "Nella fase 2 gestione rifiuti affrontata in modo più organico"

Francesca Dalrì

Francesca DalrìGiornalista, il T quotidiano

Una manifestazione del Gruppo Abele

Persone, non problemi

Oggi di droga si muore ancora, eppure la cosa non fa quasi più notizia. Se non ci chiediamo perché tante persone ricorrono a queste sostanze, i "no" rimarranno solo propaganda elettorale

Luigi Ciotti

Luigi CiottiDirettore editoriale lavialibera

Articolo solo per abbonati
Credits: Kastern Wurth, Unsplash

L'appello: "Diritti e transizione ecologica, solo così ci salveremo da un nuovo coronavirus"

La rete dei Numeri pari, movimento nato per promuovere la giustizia sociale e la dignità, lancia "Andrà tutto bene SE", ricordando la relazione tra collasso climatico, inquinamento ambientale e nuovi virus

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar