Migrazioni ● Generazioni Migrazioni ● Generazioni

Alcuni braccianti di origine africana agli "stati popolari", manifestazione organizzata il 5 luglio 2020 in piazza San Giovanni a Roma (Foto Mauro Scrobogna/Lapresse)

Il reato di caporalato, cos'è e come funziona

Storia delle battaglie che hanno portato alla nascita di una legge per punire gli sfruttatori e tutelare i lavoratori sfruttati, dalla raccolta di frutta e verdura fino alle consegne dei rider

Redazione <br> lavialibera

Redazione
lavialibera

Credits: Instagram, straBerry

Lavoratori migranti, sfruttatori italiani

Il caso della startup straBerry, accusata di aver sfruttato gli stranieri, non è isolato. Oltre la metà delle 260 inchieste avviate dal 2016 riguarda il Centro-nord

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

A destra, Beppe Giulietti (Fnsi)

Minacce a Giulietti: "Noti i mandanti politici"

Il presidente del sindacato italiano dei cronisti è stato preso di mira dopo aver difeso il lavoro di chi ha smentito la bufala sui cani mangiati dai migranti a Lampedusa: "Alcuni giornalisti sono complici del clima d'odio"

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Migranti arrivati a piedi a Trieste

Trieste, a piedi verso l'Europa

Secondo Frontex, nei primi cinque mesi del 2020 gli ingressi illegali nell'Ue attraverso la rotta balcanica sono cresciuti del 50 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E ai confini aumentano i respingimenti

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Raccolta dei pomodori in Puglia (Foto di Michele Cannone/Flickr)

Quei braccianti sfruttati e uccisi nel silenzio

Storie di lavoratori stranieri, vessati da imprenditori italianissimi, di cui non avete mai sentito parlare. Solo il Covid ha acceso per qualche tempo i riflettori, che si sono già di nuovo spenti

Toni Mira

Toni MiraGiornalista e componente del comitato scientifico de lavialibera

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar