Droghe

Da droga a droghe. Dietro al passaggio, apparentemente solo linguistico, dal singolare al plurale, si concretizza la complessa realtà del consumo di sostanze stupefacenti. Mondo che non si esaurisce nelle sue conseguenze più tragiche, di sofferenza e malattia, ma affonda le sue origini in bisogni e aspirazioni che appartengono all'umano. Al di là del dibattito politico tra legalizzazione e proibizione e della narrazione mainstream fatta di malavita e desiderio di ribellione, l’uso delle droghe resta un tema antropologico, che investe l’umanità in quanto tale e che la riguarda da sempre. La drammaticità della tossicomania o tossicodipendenza, con il suo portato di violenza e morte, viaggia con questioni che attengono a esigenze profonde, con un bisogno ancestrale di felicità, di uscita da sé e ricerca di senso, che trova nell'uso e abuso di droghe il proprio – pericoloso – strumento o surrogato.

Un muro del capannone in cui si è svolto il rave di Modena di fine ottobre 2022

Decreto rave. I free party spiegati a chi vorrebbe eliminarli

Arriva il sì definitivo della Camera al decreto anti rave, con 183 voti a favore e 116 contrari. E mentre si approvano nuove norme punitive, col pretesto di proteggere la società e i ragazzi, si continua a giudicare questi raduni di giovani che …

Nicholas Medone

Nicholas MedoneRicercatore e operatore Drop-In del Gruppo Abele

In "Eroina", Vanessa Roghi ricostruisce la storia sociale delle droghe pesanti

In "Eroina", Vanessa Roghi ricostruisce la storia sociale delle droghe pesanti

Il libro "Eroina" di Vanessa Roghi ricostruisce origine e sviluppi del consumo di oppiacei dall'Ottocento in poi, sottolineando la responsabilità delle case farmaceutiche nella loro diffusione

Manuela Battista

Manuela BattistaLibreria Binaria, Torino

Articolo solo per abbonati
Foto: Luca Bravo/Unsplash

L'ultima chat dei narcos

Per il traffico internazionale di droga, le mafie si affidano a servizi che offrono comunicazioni anti-intercettazione. Un'azienda preoccupa le polizie

Rosita Rijtano

Rosita RijtanoRedattrice lavialibera

Una nave portacontainer nel porto di Amburgo (Julius Silver/Pexels)

Porti d'Europa: moli di coca

Dall'America Latina al Mar del Nord, fin dentro l'Europa. I sequestri di cocaina si concentrano nei porti settentrionali, efficienti e rapidi anche per i narcotrafficanti. I gestori: "La lotta alla criminalità non è di competenza dell'autorità …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

Davide Romanelli

Davide RomanelliGrafico

Articolo solo per abbonati
Un'operazione della polizia messicana contro un cartello della droga. Ansa

Traffici, la droga messicana conviene a tutti

I gruppi criminali continuano ad arricchirsi e uccidere perché la domanda di stupefacenti aumenta, soprattutto in Occidente. È ora di responsabilizzare anche i consumatori

Anabel Hernandez

Anabel HernandezGiornalista investigativa messicana

Articolo solo per abbonati

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar