Droghe

Da droga a droghe. Dietro al passaggio, apparentemente solo linguistico, dal singolare al plurale, si concretizza la complessa realtà del consumo di sostanze stupefacenti. Mondo che non si esaurisce nelle sue conseguenze più tragiche, di sofferenza e malattia, ma affonda le sue origini in bisogni e aspirazioni che appartengono all'umano. Al di là del dibattito politico tra legalizzazione e proibizione e della narrazione mainstream fatta di malavita e desiderio di ribellione, l’uso delle droghe resta un tema antropologico, che investe l’umanità in quanto tale e che la riguarda da sempre. La drammaticità della tossicomania o tossicodipendenza, con il suo portato di violenza e morte, viaggia con questioni che attengono a esigenze profonde, con un bisogno ancestrale di felicità, di uscita da sé e ricerca di senso, che trova nell'uso e abuso di droghe il proprio – pericoloso – strumento o surrogato.

Foto di Gras Grun/Unsplash

Spaccio e consumo di sostanze, il carcere non è la soluzione

Negli istituti di pena italiani il 34 per cento del totale dei detenuti è recluso per aver violato le normative sulle droghe, ma in cella finiscono soprattutto i "pesci piccoli", mentre i vertici del narcotraffico continuano ad arricchirsi. La …

Andrea Oleandri

Andrea OleandriResponsabile comunicazione di Antigone

Cocaina e soldi, materiali sequestrati dai carabinieri nel corso dell'operazione "Game over" contro i clan di Foggia

A Foggia la cocaina unisce persino i clan rivali

I clan foggiani hanno fatto pace per non perdere neppure una briciola dei guadagni dello spaccio nella Capitanata. Duecentomila euro al mese, grazie a una forte richiesta di consumo cui la mafia risponde con prontezza

Luca Pernice

Luca PerniceGiornalista

Giorgia Meloni vuole decidere quali serie tv puoi guardare

Giorgia Meloni vuole decidere quali serie tv puoi guardare

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni lunedì ha contestato le piattaforme che trasmettono serie tv "che raccontano come un eroe lo spacciatore", tipo Breaking bad e Narcos, e che "facevano documentari contro Vincenzo Muccioli". Non è la prima …

Andrea Giambartolomei

Andrea GiambartolomeiRedattore lavialibera

2022, un anno di record negativi

2022, un anno di record negativi

Migrazioni e crisi hanno segnato l'anno che è appena trascorso. Con la pandemia abbiamo creduto di diventare migliori, invece le soluzioni vanno ancora trovate e difese

Natalie Sclippa

Natalie SclippaRedattrice lavialibera

Paolo Valenti

Paolo ValentiGiornalista

Articolo solo per iscritti
Morelia, Michoacan (Mexico), 04 May 2021. A man is searched for weapons in a police surveillance operation. Clashes between at least nine drug cartels have plunged the State of Michoacán into a serious crisis (Ivan Villanueva/Epa)

The many interests surrounding drugs from Mexico

Criminal groups keep killing and making money because the demand for drugs is increasing, especially in the West. It is time to make consumers accountable

Anabel Hernandez

Anabel HernandezGiornalista investigativa messicana

Guardiamo il mondo
con occhi diversi

Fatti, numeri, storie, inchieste, opinioni, reportage.
Capire il presente e interpretare il mondo che verrà.

La newsletter de lavialibera

Ogni sabato la raccolta degli articoli della settimana, per non perdere neanche una notizia. 

Ogni prima domenica del mese un approfondimento speciale, per saperne di più e stupire gli amici al bar