Da droga a droghe. Dietro al passaggio, apparentemente solo linguistico, dal singolare al plurale, si concretizza la complessa realtà del consumo di sostanze stupefacenti. Mondo che non si esaurisce nelle sue conseguenze più tragiche, di sofferenza e malattia, ma affonda le sue origini in bisogni e aspirazioni che appartengono all'umano. Al di là del dibattito politico tra legalizzazione e proibizione e della narrazione mainstream fatta di malavita e desiderio di ribellione, l’uso delle droghe resta un tema antropologico, che investe l’umanità in quanto tale e che la riguarda da sempre. La drammaticità della tossicomania o tossicodipendenza, con il suo portato di violenza e morte, viaggia con questioni che attengono a esigenze profonde, con un bisogno ancestrale di felicità, di uscita da sé e ricerca di senso, che trova nell'uso e abuso di droghe il proprio – pericoloso – strumento o surrogato.
Secondo l'agenzia federale antidroga statunitense, il gruppo di narcotrafficanti legati al broker Raffaele Imperiale ha finora reinvestito 23 miliardi di dollari provenienti dal traffico di droga grazie a frodi finanziarie, società cartiere, …
Per il traffico internazionale di droga, le mafie si affidano a servizi che offrono comunicazioni anti-intercettazione. Un'azienda preoccupa le polizie
Dall'America Latina al Mar del Nord, fin dentro l'Europa. I sequestri di cocaina si concentrano nei porti settentrionali, efficienti e rapidi anche per i narcotrafficanti. I gestori: "La lotta alla criminalità non è di competenza dell'autorità …
I gruppi criminali continuano ad arricchirsi e uccidere perché la domanda di stupefacenti aumenta, soprattutto in Occidente. È ora di responsabilizzare anche i consumatori
Le terapie sostitutive – come l'assunzione di metadone – servono solo a stabilizzare e gestire le dipendenze. Rivoluzionario sarebbe costruire società dove s'impara a non cadervi
La Dda di Napoli punta i fari su 180 utenti dell'app SkyEcc, una chat criptata che gli investigatori europei sono riusciti a decodificare. L'indagine italiana, che ruota intorno alle attività del trafficante di droga Raffaele Imperiale, è ancora in …
Nel dicembre del 2000 a Palermo veniva firmata la Convenzione Onu contro il crimine organizzato transnazionale. Cos'è cambiato da allora? Qual è lo stato dei traffici globali di persone, droghe e armi?