Da droga a droghe. Dietro al passaggio, apparentemente solo linguistico, dal singolare al plurale, si concretizza la complessa realtà del consumo di sostanze stupefacenti. Mondo che non si esaurisce nelle sue conseguenze più tragiche, di sofferenza e malattia, ma affonda le sue origini in bisogni e aspirazioni che appartengono all'umano. Al di là del dibattito politico tra legalizzazione e proibizione e della narrazione mainstream fatta di malavita e desiderio di ribellione, l’uso delle droghe resta un tema antropologico, che investe l’umanità in quanto tale e che la riguarda da sempre. La drammaticità della tossicomania o tossicodipendenza, con il suo portato di violenza e morte, viaggia con questioni che attengono a esigenze profonde, con un bisogno ancestrale di felicità, di uscita da sé e ricerca di senso, che trova nell'uso e abuso di droghe il proprio – pericoloso – strumento o surrogato.
Migrazioni e crisi hanno segnato l'anno che è appena trascorso. Con la pandemia abbiamo creduto di diventare migliori, invece le soluzioni vanno ancora trovate e difese
Arriva il sì definitivo della Camera al decreto anti rave, con 183 voti a favore e 116 contrari. E mentre si approvano nuove norme punitive, col pretesto di proteggere la società e i ragazzi, si continua a giudicare questi raduni di giovani che …
Il libro "Eroina" di Vanessa Roghi ricostruisce origine e sviluppi del consumo di oppiacei dall'Ottocento in poi, sottolineando la responsabilità delle case farmaceutiche nella loro diffusione
Per il traffico internazionale di droga, le mafie si affidano a servizi che offrono comunicazioni anti-intercettazione. Un'azienda preoccupa le polizie
Dall'America Latina al Mar del Nord, fin dentro l'Europa. I sequestri di cocaina si concentrano nei porti settentrionali, efficienti e rapidi anche per i narcotrafficanti. I gestori: "La lotta alla criminalità non è di competenza dell'autorità …
I gruppi criminali continuano ad arricchirsi e uccidere perché la domanda di stupefacenti aumenta, soprattutto in Occidente. È ora di responsabilizzare anche i consumatori
Anche i potenti delinquono, ma a loro si perdona più facilmente. Un quadro allarmante oggi che la ricchezza riempie le tasche del 10 per cento della popolazione mondiale